La reazione sulfurea della città di Napoli alla sconfitta della propria squadra fuori casa, contro l’Inter, svela tutta la fondatezza della categorizzazione di Luciano De Crescenzo. I napoletani sono uomini d’amore e non di libertà.
1. I precedenti
L’Inter dell’ultimo decennio ha sempre rappresentato una squadra povera d’idee. Riciclatasi a Nobile decaduta, come i Ranieri a Napoli, ha approfittato di vecchie amicizie e tristi oboli per allargare i cordoni della borsa e costruire squadre quantomeno decenti. Ora i nerazzurri i soldi li hanno. Il cash lo ha portato un imprenditore cinese, il quale vive in terra meneghina il medesimo pregiudizio che affliggeva i ricchi borghesi rinascimentali agli occhi del ceto nobiliare. La famiglia Suning ha costruito in tre anni, con la consultazione “vescovile” di Marotta, una squadra cinica e aspirante vincente.
Il sempre competitivo Napoli di De Laurentiis ha incontrato sia l’Inter ormai demodé che quella attuale e distopica. E negli ultimi 12 anni, pur finendo sovente a fine anno davanti all’Inter in classifica, ha vinto a domicilio dei neroazzurri tre volte: una con Gattuso in Coppa Italia; una con Mazzarri e una con Sarri, entrambe in campionato. E nei 7 anni di Maradona? Domanda da porsi, visto che la sconfitta del Napoli di Gattuso contro l’Inter di Conte parrebbe aver ridimensionato d’un tratto gli azzurri. Beh, Maradona in 7 anni di Napoli, con due scudetti vinti contro l’unico, nello stesso periodo, dell’Internazionale dei Tedeschi, non ha mai sbancato San Siro sponda neroazzurra.
Sembra a questo punto scontato definire la sconfitta del Napoli assolutamente non dirimente ai fini della competitività degli stessi azzurri per il tricolore. Allora perché brucia tanto? Perché il napoletano è uomo d’amore, che ancora sogna sebbene cullato da una leggera ipocrisia che il merito sia un principio fondante del calcio. Tuttavia, quest’ultimo è per definizione considerato sport naturalmente episodico. Il merito non trova sponda nella fatalità.
2. La partita
Si parla di merito e destino, in quanto la partita di San Siro enuclea quanto la vita sappia risultare beffarda. Il Napoli ha concesso due occasioni in 90′ ai neroazzurri: un rigore in movimento a Lautaro su passaggio sbagliato di Koulibaly; un rigore effettivo, fischiato da Massa e trasformato da Romelu Lukaku, al secolo Cazzaniga. Per il resto, il Napoli, mai aggredendo alto, mai concedendo in campo aperto l’1vs1 delle due punte avversarie contro i propri difensori e infine mai aprendo linee di passaggio dirette tra il portatore di palla e la trequarti offensiva, ha demineralizzato l’attacco di Conte.
Ragguardevole, però, la scelta di Rino che per non disputare partita solo attendista ha rispolverato una impostazione a 3 ancelottiana. La mossa ha consentito al Napoli di controllare per tutto l’arco del match il possesso palla. Rui e Lozano tenevano bassi Darmian e Young. Lautaro e Lukaku erano in inferiorità numerica sul giro palla azzurro tra i tre difensori – Di Lorenzo, Manolas e Koulibaly -. Inoltre, Gattuso ha piazzato in fase di prima impostazione Inisigne al fianco del terzo di sinistra della difesa azzurro, cioè Koulibaly. Impegnato Darmian con Rui, il capitano partenopeo è stato preso spesso e volentieri da Barella. Dall’altra parte, Gagliardini quando accorciava su Di Lorenzo scopriva spazio alle sue spalle. Attacco del quale veniva compiuto a turno da Demme e Bakayoko. Brozovic a quel punto si trovava in mezzo al guado tra Zielinski e un mediano del Napoli.
L’Inter compreso lo scacco al Re decide per l’attendismo. Questo fitto tatticismo tra i due allenatori ha costruito tuttavia un primo tempo scarno di emozioni, dove la luce l’ha usucapita Zielinski sverniciando Brozovic più di una volta. Nel 2 Tempo, complice un Inter fisicamente stanca, il Napoli viene fuori talmente bene che costruisce almeno cinque occasioni da gol clamorose. Non ne segna alcuna ma nelle more subisce un rigorino che gli costa la partita. L’intraprendenza di Sensi, scelta da Conte per l’infortunio di Brozovic paga un gollonzo.
3. Il Napoli eterna promessa
Ovviamente l’esiziale trasformazione dal dischetto di Lukaku che raggiunge Ibra e Ronaldo in testa alla classifica marcatori apre il dibattito sull’affidabilità del reparto offensivo del Napoli. Tre bomber che declinano anche le prime tre posizioni del campionato. E non ce n’è mezzo del Napoli. Tanta qualità, i partenopei, ma poco cinismo? Quando certi giocatori esploderanno definitivamente? Il Napoli ha il terzo attacco d’Italia. A 4 gol dal primo. La migliore, in compenso, tra le difese. Essere primi in entrambe le statistiche significherebbe veleggiare come Alinghi, non gareggiare alla pari con gli altri. E che il Napoli non sia Alinghi, credo sia cosa conclamata.
Si vuole far finta d’ignorare che il grande merito di De Laurentiis, cioè aver tenuto in rosa 3 punte ciascuna di un livello superiore al proprio compagno, di questo scorcio di stagione è il più grande limite degli azzurri. Petagna terzo attaccante, che dovrebbe giocare quando capita, è divenuto un co-titolare delle 10 partite pre-natalizie. Qualcosa paghi, per forza, sebbene Petagna stia giocando alla grande, sopra tutte le più rosee aspettative. E attenzione, con l’infortunio di Mertens e Osimhen, Petagna diverrà persino il titolare del Napoli.
A deludere i napoletani non è solo l’attacco ma anche la tempestiva incapacità di alzare il cinismo al crescere dell’ostacolo. Il Napoli ha perso 4 delle 6 partite contro le prime 8 del campionato. S’ignora anche in questo caso che una di queste è occorsa a tavolino; s’ignora peraltro che in realtà siano anche stati rifilati 8 gol tra Roma e Atalanta. E invece bisognerebbe rilanciare, per la crescita dell’ambiente Napoli, il peso della sconfitta interna contro il Sassuolo. De Zerbi, ad ora, sta facendo sanguinare i cuori azzurri ben più delle sconfitte a tavolino e contro le squadre milanesi… Ed è in questi match in cui il Napoli è favorito che il Ciuccio deve diventare infaticabile e pertanto infallibile.
4. L’arbitraggio di Massa
A qualcuno l’arbitraggio di Inter-Napoli condotto da Massa ha ricordato quello di Mazzoleni in una brutta notte di Santo Stefano di due anni fa durante la quale sempre Inter e Napoli si sfidarono a San Siro. Santo Stefano impreziosito da scontri ultras, che costarono un morto, e cori razzisti che piovvero dagli spalti e che avrebbero richiesto la sospensione della partita. Anche in quel caso, il Napoli perse un giocatore simbolo per infortunio. Due anni fa, Hamsik mentre, quest’anno, Mertens. E anche in quell’occasione, il Napoli rimase anzitempo in 10 per un applauso ironico di Koulibaly all’arbitro Mazzoleni. Stavolta è toccato a Insigne, il quale pure due anni fa fu espulso benché a pochi minuti dal fischio finale. Due anni fa, per giunta, il Napoli perse 1-0.
L’arbitraggio per quanto egotista e permaloso – l’arbitro per quanto senza personalità – non ha commesso errori così gravi da condizionare il senso di un match. L’espulsione di Insigne per insulti al direttore di gara può risultare fiscale ma ai sensi di regolamento non inventata. La poca personalità la si denota sul principio di compensazione che ha animato la direzione di Massa e sull’episodio di Lozano che cerca il contatto petto contro petto con l’arbitro rimediando solo un giallo. Ben più grave dell’insulto d’Insigne. Come Mazzoleni, anche Massa ha lavorato nelle pieghe del regolamento, beccando in fallo un Napoli ingenuo e fumantino.
5. San Gennaro
Molti hanno immediatamente ricondotto la sconfitta del Napoli in terra milanese, per come maturata, al sangue di San Gennaro che al mattino non si è sciolto. La Juventus pareggia in casa contro l’Atalanta. C. Ronaldo sbaglia un rigore. Il Milan pareggia in casa del penultimo Genoa. Destro confeziona una doppietta.
Il Napoli resta a -5 dalla vetta. Domenica, dopo la rimonta casalinga contro la Sampdoria, si parlava di scudetto ma si era a -4 dal primo posto. Il Napoli ha perso già 4 partite tra sedi di Tribunale e campo. L’ultimo Napoli secondo in classifica, quello di Ancelotti, con 3 sconfitte e 2 pareggi, chiuse il girone di andata a -10 dal primo posto ma con 44 punti – media sarrista -.
Per ora, tanto rumore per nulla ma Lazio e Torino diventano due finali per restare in scia. E la scia è quella che utilizzano i migliori ciclisti per piazzare poi l’allungo vincente. L’importante è non perderla!
Massimo Scotto di Santolo
