PREVIEW: GLASGOW RANGERS – EINTRACHT FRANKEFURT

La finale di Europa League di quest’anno ha un sapore antico. Si sfidano due squadra dal valore nostalgico. Da una parte, il rinato dopo il fallimento Glasgow e dall’altro i tedeschi, grandi programmatori di calcio, del Francoforte. Tre amici scozzesi, di fede Rangers, a 50 anni di distanza si sono dati appuntamento per una nuova finale europea in terra di Spagna.

1. IL FALLIMENTO

È Fallito. Non c’è più nulla da fare. La Scozia così restava orba, priva della sua essenza calcistica, del the old firm derby. Glasgow Rangers, i protestanti, da una parte e il Celtic, i cattolici, dall’altra. Questione di religione, di fede, in quali colori credere. Entrambi gli stadi di Glasgow gremiti.

Si canta, si canta in onore di un’appartenenza e per ricordare alla vicina Inghilterra che la Scozia non avrà conquistato l’Europa come i club della Regina ma che il derby più antico e vero lo avrà sempre lei. E poi, improvvisamente, più nulla.

I Rangers sommersi dai debiti spariscono dal calcio che conta. E tutte quelle storie, tutti quei trofei divisi tra loro in blu e i rivali in bianco verde, risucchiate in un presente bastardo. Il passato di entrambi i club più famosi di Scozia è stato glorioso. Fatto anche di finali di Coppe di campioni o Uefa o Coppa delle coppe.

2. IL 1972

A noi però interessa il 1972… Lou Reed cantava “Perfect day”.

E 4 amici scozzesi, che ricordavano più i Beatles che tifosi rangers, si recavano a Barcellona – stadio Camp Nou – per la finale di Coppa delle Coppe tra Glasgow e Dinamo Mosca.

Avrebbero vissuto un giorno davvero perfetto: durante la notte e lungo le ramblas era tutto un risuonare “Follow Follow We Will Follow Rangers Everywhere Anywhere” mentre nel ventre del campo, dentro gli spogliatoi, il capitano scozzese John Greig fumava e si avvinghiava alla coppa persa già in due occasioni precedenti.

Poi più nulla di pari passo con la contrazione tecnica del calcio scozzese, il quale, invece, fino all’inizio degli anni 80 vantava buonissima competitività sia dei club che della Nazionale.

3. IL 2008: ULTIMA GIOIA EUROPEA PER I PROTESTANTI

Un sussulto insperato e terminale nel 2008. I Rangers centrano la finale di Coppa Uefa. Per l’ennesima volta affrontano una squadra russa, lo Zenit San Pietroburgo, ma stavolta perdono.

Non c’è nulla da festeggiare e da cantare. Le orecchie basse degli sconfitti diventano umiliazione quando 4 anni dopo il club annuncia il fallimento. Essere costretti ad una lenta risalita.

4. LA RISALITA

Ma Glasgow, a dispetto della sua intrinseca uggiosità, sa anche essere la casa del sole nascente come cantavano con successo il gruppo “The animals”.

8 anni dopo il crac, in modo tutto fuorché casuale se uno crede a certe dinamiche oscure del nostro sistema solare, il Glasgow è di nuovo in finale. Finale di Europa League, s’intende.

Esattamente al ricorrere del cinquantennale dall’ultimo trofeo vinto dai Rangers in campo internazionale. Alla guida dei Royal blu c’è uno che il Camp Nou, e non soltanto quello, lo ha arato: Giovanni Van Bronckhorst; il quale ha fatto in tempo anche a diventare idolo dell’Ibrox Stadium. Terzino sinistro olandese dalla grande carriera e ora allenatore del Glasgow Rangers.

La squadra non è la favorita, neanche della finale, ma ha messo in fila, tra le mura amiche di Ibrox, tutte le competitors più accreditate incontrate sul suo cammino.

5. IL GIOCO DEI ROYAL BLUES

Il gioco è semplice. Si spinge sulle fasce fin quando non si sfonda palla al piede o con cross puliti non si trova la testa dell’attaccante. Ci pensano le ali profondamente britanniche ma soprattutto i terzini.

Un sinistro e un destro le cui proprietà balistiche incantano: un croato, Barisic, e un inglese, Tavernier. Quest’ultimo, ormai trentenne, tira punizioni e calci di rigore ed è il difensore più prolifico d’Europa con 18 gol e 16 assist.

In mezzo al campo, quando ne ha e sta bene, Aaron Ramsey, cioè il corridore campestre più forte della storia del calcio con altri muscoli e minore propensione a frequentare l’infermeria.

Davanti gli scozzesi si concedono il lusso di avere El bufalo Morelos. Un attaccante dal baricentro basso ma dalla possente struttura e dal carattere del tutto incontrollabile, un idolo delle folle, che però ahinoi non sarà presente in finale per colpa di un infortunio muscolare.

6. L’AVVERSARIA, EINTRACHT FRANCOFORTE

La finale è del tutto insospettabile contro un’altra cenerentola, l’Eintracht Francoforte.

Squadra tedesca dalla programmazione calcistica invidiabile che ha eliminato un certo Barcellona a casa loro, lì dove il Glasgow ha trionfato per l’ultima volta in campo europeo.

Sparring partner, l’Eintracht, perfetto coprotagonista di una sfida sportiva nostalgica, molto anni ’70, di quando il calcio era un’eterna sorpresa nei suoi risultati e il mondo ancora diviso in due da una cortina polverosa di piombo e di gesso e sui muri color ocra qualcuno ci poteva rimanere secco.

Il proscenio della sfida è affidato nuovamente alla Spagna. Stavolta Siviglia, stadio Pizjuán. E per il dopo partita vincitori e vinti possono stare tranquilli: le stelle son le stesse di cinquant’anni fa e vanno a dormire tardi in Andalusia come in Catalogna.

7. I NOSTRI RAGAZZI

Chi manca?

I nostri 4 ragazzi! Che avevamo lasciato, giovani, a Barcellona mentre si godevano l’ebbrezza di una prima vittoria internazionale ma, inconsapevolmente, anche l’ultima.

In realtà ci sono anche loro. Eccoli qua in foto, oggi più di ieri, con la stessa voglia immutata di cambiare le idee alla Terra accanto alla propria rinata squadra.

A questo giro però sono in 3. Eh già, uno non c’è più… si è impiegato in banca. Si è arreso! Ma stasera ci sarà un popolo sugli spalti che combatterà anche per lui.

Massimo Scotto di Santolo

121

Napoli-Az 0-1: la furbizia di Slot paga

Un Napoli pigro casca in pieno nel tranello ordito dal tecnico olandese. Gattuso in stato confusionale tanto nella scelta dell’undici titolare quanto nelle sostituzioni.

1. La trappola

Arriva per la prima giornata di Europa League, al San Paolo, la squadra olandese dell’Az Alkmar. Un manipolo di giocatori giovani e irriverenti, che divertono e si divertono. Koopmeiners, Stengs, Mijdtso, Bouadu sono gli under più attenzionati della squadra olandese. Il loro allenatore, Arne Slot, è giovane, esuberante ma a Napoli ha mostrato tutta la sua futuribilità gestionale.

Infatti, piuttosto che perseguire ideologicamente un percorso reso impraticabile dal Covid, che ha falcidiato l’intera rosa dell’Az, Slot ha provveduto di necessità virtù. Privato di tutte le punte in rosa, ha badato a difendersi infoltendo il centrocampo di mezze punte e mezze ali. L’idea di fondo, guardando forse lo show azzurro contro l’Atalanta, è stata sin da subito togliere profondità a Osimhen e Lozano e mettere il centrocampista di zona a uomo su Mertens. Il belga, dunque, è risultato sempre inefficace nella sua aggressione alla seconda palla tra la difesa e il centrocampo.

Gattuso, persuaso per i dieci gol fatti ma anche subiti nelle prime quattro partite di campionato della enedemica propensione all’attacco della squadra di Slot, ha schierato Hysaj bloccato a sinistra e Lobotka per eludere con dribbling secco la pressione in avanti avversaria. Poco turnover, perché, per sua ammissione, ne ha saggiato gli svantaggi sulle panchine europee in maglia Milan. All’epoca non superò il turno di Europa League.

2. Gli errori

Tuttavia, al Napoli, Rino possiede ben altre alternative di qualità rispetto all’esperienza rossonera. Pertanto appare il pregiudizio sul turnover una verità presa da Gattuso come assoluta benché, come ogni scelta, nei suoi risultati efficiente in modo relativo. Nel momento in cui Slot ha preso la strada del catenaccio mentre Gattuso ha preservato l’equilibrio tattico contro un fittizio calcio arrembante avversario, i primi 45 minuti erano destinati a svolgersi come sono concretamente andati. Possesso palla sterile da parte degli azzurri.

L’Az ha concesso soltanto le fasce dove il Napoli non riusciva a sfondare con costanza. Hysaj ha reso asimettrica la squadra e poco ampia. Il centrocampo a 3 dell’Alkmaar è riuscito a scalare sempre bene. Stoppando l’albanese la palla di destro, consentiva alla retroguardia avversaria di non schiacciarsi nell’area piccola perché alcuna palla, Hysaj, a girare dietro la linea di difesa avrebbe potuto calciare di sinistro. Quello spazio che se cercato dal piede di Mario Rui avrebbe permesso aggressioni ben più decifrabili al genio di Osimhen. Inoltre, proprio la suddetta linea di passaggio che la presenza del sinsitro di Rui avrebbe aperto, se coperta dalla scalata all’indietro dei centrali di difesa dell’Az, avrebbe liberato spazi a Mertens accorrente a rimorchio.

Mertens che, in assenza di Zielinski, manca di un alterego in grado di sterzate, dribbling e tiro, ha però un surrogato particolarmente diverso, ossia Petagna. Il bomber italiano è centroavanti atipico, a cui piace venire a giocare sulla trequarti; più pericoloso, Petagna, quando spallino nell’andare a concludere a rimorchio l’azione piuttosto che a comportarsi da opportunista. Per queste caratteristiche, perfettamente complementare ad Osimhen. Dunque, perché non utilizzarlo come seconda punta fisica data la brutta partita del belga? Certo, due prime punte abbisognano della copertura in mediana ideale. Funzione per la quale Demme e Bakayoko sono presenti in rosa. Lo spagnolo e lo slovacco, invece, insieme in campo non presidiano adeguatamente la difesa ma non assicurano una maggiore velocità di manovra, toccando entrambi troppe volte la palla.

3. Gattuso il temporeggiatore

L’Az, dunque, è giunta a Capodichino tacciata di cluster e con l’intenzione tattica di farsi assediare. Il Napoli si è limitato ad accamparsi intorno alle mura mai sferrando però un attacco senza soluzione di continuità a causa anche dell’undici scelto. Formazione frutto di un preconcetto sul turnover non ponderato. Rui, Demme e Petagna avrebbe dovuto poter giocare; soprattutto il primo.

Gattuso è apparso poco convincente anche nelle sostituzioni effettuate. Insigne per Lozano ha migliorato la gestione della palla sacrificando l’attacco alla profondità del messicano. Il Napoli è risultato offensivamente piatto verso la fine del match, quando ci sarebbe stato bisogno di accelerare. Petagna per Osimhen… così giusta sinanche al costo di perdere un colpitore di testa con l’avvicinarsi di una fase del match dove i ragazzi di Slot avrebbero consentito soltanto i traversoni alti? Sembra più mancanza di coraggio e/o reverenza eccessiva per Mertens.

Un Az Alkmaar sano non avrebbe derogato al suo gioco e verosimilmente perso la partita ma ha reagito con i giusti anticorpi al virus. Il Napoli ha preferito tenersi distante dalla dinamica insorta credendo erroneamente che le tre vittorie macinate avrebbero provveduto a vincere in solitaria la partita. De Wit, il match winner, ha ricordato agli azzurri che non funziona così. Desumere dalla scialba prestazione di stasera manifeste volontà, da parte degli azzurri, di immolare il percorso europeo in favore del campionato è giudizio ancora per una settimana frettoloso. Tra sette giorni, a San Sebastian, contro la Real Sociedad, i partenopei si giocano il passaggio del turno.

Massimo Scotto di Santolo

79

Petrescu: “Giocare alla Zeman è difficile, ci ho provato, lo stimo tanto”

Petrescu-Zeman-Inter

L’ex Foggia Petrescu dice la sua in vista della sfida, di Europa League, in cui il suo Cluj affronterà la Lazio di Simone Inzaghi. Nelle sue parole c’è spazio per un pensiero su Zeman.

La Lazio viene da una brutta sconfitta in campionato, potrebbe essere ferita psicologicamente?

«Ho visto la partita chiaramente. La Lazio meritava – confessa Petrescu – di più contro la SPAL. Nel primo tempo poteva fare 3-4 gol. Faceva molto caldo, alla fine sono calati fisicamente. Ci sono tanti giocatori di una certa età e diventa difficile giocare a quei ritmi. Con la Roma meritava di vincere, ha preso cinque pali. Contro la Sampdoria ha vinto senza problemi. Con più attenzione avrebbero fatto 9 punti. Grande squadra con un allenatore che conosce tutto di quel mondo. Difficile che la Lazio perda due partite di fila, per questo sono preoccupato».

Punti deboli nella Lazio?

«Tutte le squadre hanno punti deboli, anche il Barcellona, non solo la Lazio».

Ci sono ricordi da Zeman? Vorresti tornare in Italia?

«Con Zeman si giocava tutti in attacco – ricorda Petrescu – ma è difficile giocare come lui. I primi anni ci ho provato, ma non è stato facile. Lo stimo tanto. Mi piacerebbe un giorno tornare in Italia o andare in Inghilterra. Sono paesi dove ho giocato e fatto bene».

Ritorno in panchina dopo una partita di assenza

«Bello tornare, anche se mi piace la tribuna. La partita si vede meglio. Anche in Inghilterra ci sono allenatori che si mettono in tribuna, vedi a Southampton».

Tattica per arginare la Lazio?

«La strategia è sempre affrontare partita dopo partita. Domani viene la Lazio. Non ci sono statistiche? Quindi è semplice, dobbiamo vincere».

Difficile concentrarsi in Europa League dopo non aver raggiunto la Champions?

«Ci sono stati dei preliminari, e a partire dall’anno scorso saranno anche di più. Siamo comunque in un bel girone, dove ci sono squadre famose come Celtic e Lazio. Questo è molto stimolante».

L’Inter e il pari contro la Slavia Praga è un’ispirazione?

«Per i giornalisti è stata una sorpresa, non per me. Ho sempre detto che lo Slavia è una squadra forte».

Prevede dei cambi nella squadra?

«Ci sono ancora dei problemi con gli infortuni di Rondon e Vinicius. Ci sono state tante partite e dopo la pausa abbiamo fatto bene contro il Voluntari. Vedremo. Boly laterale? Solo nel caso in cui gli altri quattro non fossero pronti».

La formazione sarà schierata anche in funzione del match contro il FCSB?

«No – esclama Petrescu – io penso solo alla Lazio e alla partita che mi si presenta davanti».

90

SARRI: “L’ITALIA SPRECA OCCASIONI, MA IL RICHIAMO È FORTE”

Maurizio Sarri esce allo scoperto, lo fa sulle pagine di Vanity Fair e liquida un po’ il personaggio dipinto dalla pagina che lo celebra e dai suoi tifosi. Un Sarri che non ti aspetti, ma che si intuiva per come ha lasciato Napoli.

RITORNO IN ITALIA

 «Per noi italiani il richiamo di casa è forte. Senti che manca qualcosa. È stato un anno pesante. Comincio a sentire il peso degli amici lontani, dei genitori anziani che vedo di rado. Ma alla mia età faccio solo scelte professionali. Non potrò allenare 20 anni. È l’anagrafe a dirlo (…) È roba faticosa, la panchina. Quando torno a casa in Toscana mi sento un estraneo. Negli ultimi anni ci avrò dormito trenta notti».

FEDELTÀ AL NAPOLI 

«I napoletani conoscono l’amore che provo per loro, ho scelto l’estero l’anno scorso per non andare in una squadra italiana. La professione può portare ad altri percorsi, non cambierà il rapporto. Fedeltà è dare il 110% nel momento in cui ci sei. Che vuol dire essere fedele? E se un giorno la società ti manda via? Che fai: resti fedele a una moglie da cui hai divorziato? L’ultima bandiera è stata Totti, in futuro ne avremo zero».

ASPETTI NEGATIVI IN ITALIA

 «Il concetto di vittoria a ogni costo. Un’estremizzazione che annebbia le menti dei tifosi e di alcuni dirigenti – cosa che mi preoccupa di più. È sport, non ha senso. Non si può essere scontenti di un secondo posto».

SARRISMO E SOCIAL

«È un modo di giocare a calcio e basta. Nasce dagli schiaffi presi. L’evoluzione è figlia delle sconfitte. Non solo nel calcio. Io dopo una vittoria non so gioire. Chi vince, resta fermo nelle sue convinzioni. Una sconfitta mi segna dentro più a lungo, mi rende critico, mi sposta un passo avanti. Mio nipote mi fa leggere la pagina facebook Sarrismo e Rivoluzione. Si divertono, io sono anti-social, non ho nemmeno whatsapp».

LA POLITICA

 «Nel calcio ci si schiera poco. Per non trovarsi qualcuno contro. La mia estrazione è nota. Papà era gruista all’Italsider di Bagnoli. Mio nonno era partigiano, salvò due aviatori americani abbattuti dai nazisti, li tenne in casa per due mesi. È normale che avessi certe idee, oggi la politica non mi interessa più. Vedo storie di una tristezza estrema. Da lontano l’Italia è un posto che spreca occasioni».

ALLENARE CAMPIONI

 «Esistono squadre medie di grandi giocatori o grandi squadre di giocatori medi. Io lavoro su questo. Il fuoriclasse è quello a disposizione della squadra, altrimenti è solo un bravo giocatore. Siamo pieni di palleggiatori fenomenali. Pure ai semafori. Il divertimento è contagioso se collettivo. Se ti diverti da solo, in 5 minuti arriva la noia».

SENZA LA TUTA

«Se la società mi imponesse di andar vestito in altro modo, dovrei accettare. A me fanno tenerezza i giovani colleghi del campionato Primavera che portano la cravatta su campi improponibili. Mi fanno tristezza, sinceramente».

SUPERSTIZIONI 

 «Ne ho meno di quelle che mi attribuiscono. Ho smesso di vestire solo di nero. Mi è rimasta l’abitudine di non mettere piede in campo, dentro le linee dico, finché la partita non è finita. Prima o poi abbandonerò pure questa: già in certi stadi le panchine son dalla parte opposta degli spogliatoi e il prato devo calpestarlo per forza. Quando cominci a vincere, le scaramanzie finiscono».

88

Napoli-Salisburgo 3-0, un grande Meret nega il gol agli austriaci zemaniani

L’andata degli ottavi di Europa League, del San Paolo, ha visto andare in scena Napoli-Salisburgo. Gli azzurri superano gli austriaci 3-0 e le grandi parate di Meret danno garanzie in vista del ritorno.

Napoli-Salisburgo ha mostrato l’ottimo impianto di gioco degli austriaci, premiato dalle statistiche, meno i singoli. Una squadra con delle similitudini con quelle zemaniane, sotto di due gol con personalità e schemi interessanti hanno cercato la via del gol. Il primo gol di Milik è scaturito da un classico errore della linea delle difese di Zeman. Forse hanno pagato l’inesperienza a questi livelli, ma meritavano di fare almeno due gol.

Il Napoli ha giocato una bellissima partita e poteva segnare qualche gol in più, gli errori e i cartellini gialli sono stati più merito dell’avversario, che colpa di disattenzioni. Meret il portiere del futuro, non solo del Napoli. Nella partita di ritorno il Napoli dovrà fare a meno di Koulibaly e Maksimovic e sotto questo aspetto le parate di Meret assumono un valore ancora più grande.

SALVIO IMPARATO

80

Salisburgo, ecco chi è il prossimo avversario del Napoli

Sarà il Salisburgo il prossimo avversario del Napoli in Europa League. Il club austriaco è in vetta al suo campionato con 48 punti e 46 gol in 18 gare contro i 16 subiti, che totalizzano un +30 differenza reti.

In Europa League il Salisburgo è il secondo attacco e la loro stella è Dabbur, acquistato per giugno dal Siviglia e capocannoniere di questa competizione. Vediamo con l’aiuto di un identikit fatto dal Corriere Dello Sport di scoprire di più sui prossimi avversari degli azzurri.

SALISBURGO, LA STORIA

L’antico club dell’Austria Salisburgo, che perse contro l’Inter una finale di Coppa Uefa nel 1994, ha cambiato nome, colori sociali e simbolo col passaggio alla Red Bull, socio di minoranza e controllante di fatto. Il Napoli affronterà gli austriaci, secondo miglior attacco di questa Europa League e semifinalista l’anno scorso, in casa all’andata il 7 marzo. Gara di ritorno a Salisburgo il 14.

IL PERCORSO IN EUROPA LEAGUE

Campioni d’Austria per il quinto anno di fila nell’ultima stagione, il Salisburgo hanno chiuso il girone di Europa League a punteggio pieno: è la prima squadra a raggiungere questo traguardo per tre volte nella storia della manifestazione. Gli austriaci, imbattuti in casa nelle ultime 17 partite europee, hanno centrato gli ottavi per la terza volta dopo il 2013-14 e la semifinale dell’anno scorso, centrata dopo i successi su Real Sociedad, Borussia Dortmund e Lazio, prima di cedere ai supplementari contro il Marsiglia. Decisivo il gol in extremis di Rolando.

L’ALLENATORE E’ MARCO ROSE

Dal 2017, il Salisburgo è guidato dall’ex tecnico delle giovanili Marco Rose, promosso dopo aver vinto la UEFA Youth League per prendere il posto di Óscar García. Ex difensore del Lipsia, dell’Hannover e del Mainz, è entrato nello staff degli austriaci già dal 2013.

DABBUR LA STELLA DEL SALISBURGO

Munas Dabbur, capocannoniere di questa edizione di Europa League, 7 gol con 14 tiri in porta, è la stella degli austriaci imbattuti in casa in Europa da 17 partite. Dabbur, che ha segnato oltre 50 gol da quando è arrivato in Austria nel 2016, è stato già acquistato per giugno dal Siviglia. Dabbur, esploso al Maccabi Tel Aviv con Paulo Sousa in panchina nel 2013-14, è poi passato in Svizzera al Grasshoppers prima di arrivare in Austria e festeggiare l’anno scorso il titolo da capocannoniere del campionato. 

I PRECEDENTI TRA NAPOLI E SALISBURGO

Il Napoli non ha mai affrontato il Salisburgo che nella sua storia ha un bilancio di 4 vittorie contro formazioni italiane. L’ultima nel ritorno dei quarti di Europa League dell’anno scorso contro la Lazio.


91

Montella: “Mi sento preparato sulla preparazione fisica”

 

 

Durante la conferenza di presentazione della gara di Europa League, Montella incalzato sul licenziamento di Marra, risponde cosí:

“Mi sento preparato, non specializzato, ma preparato sulla preparazione fisica e sulle metodologie, ne ho studiata più di una e non credo ci sia quella vincente, qualcosa deve cambiare quando si ha fretta di risultati e quando si ha fretta di creare una mentalità ad una squadra nuova e giovane. Non rinnego nulla di quello che ho fatto, è una decisione dolorosa ma bisogna anche mentalmente voltare pagina”.

Salvio Imparato

[contact-form][contact-field label=”Nome” type=”name” required=”true” /][contact-field label=”Email” type=”email” required=”true” /][contact-field label=”Sito web” type=”url” /][contact-field label=”Messaggio” type=”textarea” /][/contact-form] 63