Zeman: “Gattuso un grande, ho elogiato Gasperini e l’Atalanta”

Anche al Cor Sport Zeman chiarisce la sua posizione in merito alle recenti polemiche. Le sue parole sull’Atalanta sono state gravemente fraintese

Zeman e l’Atalanta che corre «stranamente»: spieghiamola. 

«Io ho detto altro, ma c’è qualcuno che vuole interpretare a modo proprio: per me l’Atalanta – e lo so per certo – è una delle poche squadre che si prepara veramente, mentre gli altri non appena si stancano preferiscono riposare. E quello stranamente era riferito al clima intorno ai calciatori, a una città piombata come nessun’altra nel dramma e capace di reagire e presentarsi pronta, perché ogni seduta punta ad allungare la soglia della fatica. C’è chi si limita al torello e c’è chi corre per allenarsi, come fa l’Atalanta».

Il dg bergamasco, Umberto Marino, la spinge a chiedere scusa per avere strumentalizzato il dolore. 

«Ma io non ho offeso nessuno e quindi non devo scusarmi. Ho esaltato ciò che fa Gasperini e mi spiace che si voglia costruire un caso dove il caso non esiste. E quanto a Marino, invece, mi viene da sorridere e mi fa pensare a un proverbio siciliano: mica ha il carbone bagnato?»

Lei punge… 

«Io ribadisco: Gasperini sceglie di allontanare la soglia della fatica e questo può accadere semplicemente allenandosi, tanto e bene. Il campo lo conferma e anche le prestazioni, perché la sua squadra gioca un gran bel calcio, a differenza di quello che si vede nel maggior numero di partite: ma tutto ciò è comprensibile dopo tre mesi di parziale attività fisica, né mi sembra che altrove – in Spagna, in Germania e Inghilterra – vada diversamente. Atalanta e Napoli, in questo momento, sono le eccezioni e divertono».

Gattuso ha impresso la svolta. 

«È stato bravo nel sistemare il Napoli assecondandone la natura. Ha talenti esagerati e gli restituito serenità, dopo i problemi dell’autunno scatenati dal rifiuto di andare in ritiro. Ha motivato i calciatori, ed è stato un grande».

E ha ritrovato Insigne. 

«Che un giorno viene esaltato ed un altro viene criticato. Ma le sue qualità, Lorenzo non le ha mostrare soltanto a Napoli, ma anche in Nazionale. Gli auguro di continuare così e sono convinto che giovedì sarà una partita divertente. Ma penso anche ad altro, perché Atalanta e Napoli potranno essere protagoniste anche in Champions League». 

9

Spagnolo e Atalanta, attacco a Zeman evitabile e prematuro

Il direttore operativo dell’Atalanta, Riccardo Spagnolo, ha pubblicato un post su instagram evitabile e senza una certezza concreta sulle parole di Zeman

View this post on Instagram

🖤💙 VERGOGNATI 🖤💙

A post shared by Roberto Spagnolo (@roberto_spagnolo_ata) on

Non sappiamo con certezza se nella parole di Zeman c’era la volontà di accusare l’Atalanta di doping. Ma di sicuro sappiamo meglio di tanti come interpretare le sue dichiarazioni e i toni con i quali le manifesta. Non crediamo ci siano già i presupposti per attaccare il Boemo in questi termini, specialmente senza una dichiarazione esplicita del maestro del 4-3-3. Capiamo la sensibilità, specialmente per chi di Bergamo ha sofferto il dramma Coronavirus. Siamo sicuri però che Zeman non voleva insinuare nulla, anzi sembrava più che altro sorpreso in positivo sul lavoro di Gasperini e del suo staff. Non ci è sembrato l’accusatore dipinto dalla stampa strumentalizzando le sue dichiarazioni. Alla stessa stampa, che ha dipinto come untore Gasperini, è bastato associare le parole del tecnico di Praga all’allusione che fece a gennaio Pistocchi. L’ex moviolista di Mediaset insinuò che una volta assunto il preparatore atletico che lavorò alla Juventus con Moggi e Agricola, la Dea incominciò a correre per 90’. Questo non basta per tirare in mezzo questa polemica e stimolare commenti come “Sarò felice di venire al tuo funerale”, “sei un perdente fallito”, “non ti azzardare a parlare a sproposito, taci verme”. È chiaro che ora sia necessaria una smentita da parte di Zeman e stoppare questa polemica alimentata per qualche click. Noi abbiamo provato a commentare e dialogare in privato con direttore Spagnolo, ma purtroppo sembra fermo sul suo pensiero e solo un “dietrofront” di Zeman forse potrebbe cambiare la situazione.

SALVIO IMPARATO

6

Marchegiani: “L’Atalanta mi ricorda le squadre di Zeman”

Durante Sky Calcio Club, Luca Marchegiani, interpellato su Inter-Atalanta, loda i nerazzurri di Gasperini accostandoli alle squadre di Zeman.

“L’Atalanta mi ricorda le squadre di Zeman nei momenti migliori, per l’intensità e la condizione”. Caressa lo incalza, “Calcio asfissiante praticamente” e Marchegiani entra nel dettaglio, “È una squadra sempre in crescita, ti da sempre l’impressione di salire di livello e di poter fare quel gioco per 90 minuti. Ti sfianca e ti devasta fisicamente”. Insomma ogni tanto anche al Club, grazie a Marchegiani, si ricordano dell’esistenza di Zeman. L’ex portiere ci ha giocato con il Boemo e recentemente ne parlò a Speciale Calciomercato, raccontando come Sacchi, nei periodi della nazionale, fosse innamorato degli schemi di Zeman.

Salvio Imparato

9

Gasperini e la lezione della filosofia Zeman (VIDEO)


Gasperini:“Spero che una donna rivoluzioni il calcio come Zeman e Sacchi”

Se esiste questa testata non è solo per i meriti del bel calcio di cui Zeman ci ha fatto innamorare. Esiste anche per il demerito della stampa italiana, per come è solita raccontare gli allenatori che perseguono una filosofia all’antitesi del difensivismo. Zeman, Sarri e Gasperini elogiati quando non si può fare altro, ma attesi al varco impazientemente alle prime sconfitte, appena le cose sembrano non andare.

Sembrano appunto, perché Gasperini ci ricorda la lezione di Zeman, quella in cui cercando di fare quello su cui stai lavorando, anche nella sconfitta ti sta insegnando qualcosa. Bisogna credere nelle proprie idee e provarle anche a livelli più alti. Nonostante le sconfitte di Champions, Gasperini non è arretrato di un centimetro, sapeva benissimo che pur funzionando in Serie A, la sua filosofia in Champions andava migliorata. Dettagli, intensità e mentalità andavano portati ad uno step superiore. Il cosiddetto salto di categoria. Ed ecco che il primo punto storico, dell’Atalanta in Champions League arriva contro il Manchester City devastante di Pep Guardiola.

Le parole di Gasperini dopo il 5-1 di Manchester

Se l’Italia pallonara ha sempre guardato con scetticismo la rivoluzione della filosofia Zeman, ignorando la sua validità attraverso le epoche (Foggia anni 90’, Lecce 2004/05 unica squadra italiana in A a salvarsi con la peggior difesa e il Pescara 2011/12 che vinse il campionato con il suo calcio definito vecchio) ora non può più ignorarne l’eredità. Gasperini dopo la aver perso a Manchester 5-1 giocando bene, ha ribadito un concetto forte e chiaro. Un qualsiasi allenatore italiano avrebbe cambiato moduli e atteggiamento tattico, lui invece ha puntato sulla maggiore convinzione nelle proprie idee. Risultato? Un bel 7-1 immediatamente dopo contro l’Udinese, un 2-2 a Napoli e un pareggio storico a San Siro contro Pep Guardiola. Una lezione per tutti i tecnici, per le società e anche per un certo tipo di stampa, che addirittura si è permessa di accostare Gasperini a Zeman in accezione negativa per i gol subiti… Studiate gente studiate.

La lezione zemaniana di Gasperini tutta da ascoltare dopo la sconfitta di Manchester ai danni della sua Atalanta….

Geplaatst door GruppoZeman.com op Maandag 28 oktober 2019

SALVIO IMPARATO

12

Gasperini:“Spero che una donna rivoluzioni il calcio come Zeman e Sacchi”

Giampiero Gasperini è stato ospite d’onore in occasione della presentazione del nuovo libro di Luigi Garlando. L’evento si è svolto presso la libreria “Fantasia” in Borgo Santa Caterina di Bergamo.

RAPPORTO CON I GIORNALISTI

“Il rapporto coi giornalisti è cambiato – spiega Gasperini- perché sono tantissimi. Impossibile o quasi coltivare rapporti personali. Un tempo erano pochi e fidati, si faceva amicizia e si andava a cena. Si sapeva cosa scrivere o cosa no. Adesso si va a caccia di gossip e scoop, si spara magari la polemica con un titolone on line: anche per questo chiudo spesso gli allenamenti alla stampa.Quando un giornalista dà un brutto voto, dà spesso la colpa all’allenatore perché ha schierato quel tal giocatore fuori ruolo. Stando a sentire i miei, non leggono le pagelle, ma ci credo poco”.

ZEMAN E SACCHI

“Il calcio è bello perché ognuno lo può vedere a modo suo. Io le donne vorrei sentirle parlare di tattica. Non serve aver giocato a calcio per praticarlo: Zeman e Sacchi sono stati due rivoluzionari in panchina senza averlo praticato ad alti livelli. Mi piacerebbe che qualche donna rivoluzionasse in qualche modo il nostro mondo”.

PARTITA CONTRO IL MILAN. 

“Contro il Milan ci siamo sentiti molto bene, ma alla fine eravamo arrabbiati per il risultato. Una buona partita dando tutto lascia comunque soddisfazione. La partita più bella? Eeeeeeeeehhhhhh”.


MESTIERE DEL MISTER

“Per me il mestiere più bello è l’allenatore, forse quello del calciatore lo è ancora di più. Ma uno comincia per passione, perché si sente predisposto. Se fai una cosa che ti piace, finisci per farla bene. Per allenare ci vuole pazienza, credibilità presso i giocatori, saper mettere la squadra in campo”.

COPPA ITALIA E DI FRANCESCO

“Alla Coppa Italia ci credo io e ci crede tutta l’Atalanta. Faremo di tutto per vincerla. Quando mi espellono non è una cosa bella, ma ogni tanto ci casco e non do un bell’esempio. È un punto su cui lavorare. L’esonero invece riguarda l’allenatore ma è una sconfitta per tutti. Ho sentito di Di Francesco, mi è dispiaciuto: per lui deve essere un momento di grande delusione. Come essere bocciati a scuola. Ma gli altri che gli sono intorno non lo ha messo in condizione di essere promosso”.

IL PUBBLICO DI BERGAMO

“A Bergamo il pubblico regala affetto e tante emozioni, a me cori e attestati di stima ovviamente inorgogliscono. Ma la parte maggiore dei meriti è dei giocatori, sono gli Ilicic e i Gomez che costruiscono gioco e ti fanno vincere. A Bergamo mi è capitato di sentire tifosi allo stadio un po’ confusi. ‘Guarda l’Inter come gioca bene’. Risposta: ti sbagli, quella è l’Atalanta”. 

GIOCATORI MIGLIORI

“Spingiamo tutti per Zapata domenica. Ci speriamo! I migliori? Per qualcuno Ilicic, per altri Gomez o Zapata. Vedete come è difficile fare classifiche? Come le pagelle.. A me danno tanti meriti sui giovani, ma il talento è cosa loro. Non penso di poter loro trasmettere qualcosa che hanno già. Ciò che posso fare è conceder loro fiducia, per aiutarli a esprimersi al massimo delle loro possibilità”.

LA SVOLTA

All’inizio, appena arrivato a Bergamo, ero vicino all’esonero. Mi arrabattavo su come far giocare bene la squadra, che in apparenza giocava male ma non era neanche così vero. C’era il Napoli da affrontare, le mie scelte erano come un problema di matematica. Abbiamo vinto come tutti sapete ed è lì che è iniziata la svolta”.

SALVIO IMPARATO


12

Atalanta-Roma 3-3, analisi del match.

Atlanta-Roma-3-3


Per la ventunesima giornata di campionato va in scena Atalanta-Roma. Dopo la vittoria in coppa contro l’Entella e in campionato contro il Torino i giallorossi sembrano aver riacquistato fiducia.

Moduli

Vediamo i moduli di Atalanta-Roma. La squadra di casa si dispone con un 1-3-4-1-2

in fase di possesso palla, con i due esterni che vanno a comporre una difesa a 5 in fase di non possesso.

La Roma invece si dispone con il suo classico 1-4-2-3-1


Fase offensiva.

Vediamo ora le fasi offensive delle due squadre in Atalanta-Roma.Da un punto di vista offensivo i capitolini hanno sfruttato soprattutto la fascia destra (60% degli attacchi) grazie alle proiezioni offensive di Karsdorp e Zaniolo. Sull’altra fascia Kolarov ha toccato più palloni ma si è proposto meno volte in fase offensiva, soprattutto nella ripresa. A centrocampo invece i continui inserimenti di Pellegrini si sono accompagnati ai movimenti a venire incontro al pallone di Dzeko, che ha svolto sia il ruolo di finalizzatore che di rifinitore.

VIDEO 1

L’Atalanta nel primo tempo non è sempre riuscita a coprire bene gli spazi con i movimenti giusti, e la Roma è riuscita ad approfittarne.


Anche nel terzo gol romanista Dzeko ha avuto molto spazio per poter servire i compagni che si inserivano.



Fase difensiva.

Dal punto di vista difensivo invece la Roma è riuscita nel primo tempo a pressare molto alta i padroni di casa, mettendo in difficoltà la costruzione del gioco degli orobici.


Non sono mancate però, come spesso succede in questa stagione, distrazioni difensive sia individuali che di reparto, come nel primo gol atalantino.


La squadra di casa ha cercato anche gli inserimenti di difensori per sorprendere i giallorossi, approfittando dell’abilità di Gomez di svariare e fornire assist molto precisi.


In occasione del terzo gol atalantino ,subito dopo il rigore sbagliato di Zapata, la squadra romanista ha avuto l’ennesima distrazione (rilancio sbagliato di Kolarov) che ha consentito il pareggio.


Nella ripresa comunque la Roma ha calato moltissimo l’intensità di gioco non riuscendo quasi mai a superare la metà campo, e costringendo quindi l’allenatore ha cambiare modulo passando al 1-5-3-2 nel tentativo di limitare i danni.


I giallorossi, dopo un buon primo tempo, hanno dato l’impressione di una condizione fisica e mentale insufficiente, riuscendo a strappare con molta fatica un pareggio dopo essersi fatta rimontare 3 gol. I tanti infortuni ed i carichi di lavoro del periodo invernale possono contribuire a spiegare tale prestazione, ma gli errori di concentrazione denotano una personalità ancora da migliorare molto.

7

Latte Lath: “Zeman è bravissimo, con lui vai in porta almeno 12 volte”

Latte Lath-Zeman

Emmanuel Latte Lath, l’anno scorso in prestito al Pescara dall’Atalanta, si è raccontato ad Europacalcio. Ha parlato del suo gol di metà gennaio 2017 alla Juventus, negli ottavi di coppa italia, della sua attuale esperienza alla Pistoiese e un immancabile passaggio su Zeman. Nonostante la non felice esperienza in abruzzo elogia il tecnico Boemo e testimonia come il Pescara, almeno in allenamento, producesse un calcio offensivo raramente proposto in campionato.

Come sta andando alla Pistoiese?

“Diciamo bene, c’è molto risentimento per i risultati ottenuti fino a questo momento, ma sia io che il resto della squadra“.

Qual è stato il tuo impatto in questa realtà?

“Quando ho saputo che sarei venuto qui sono stato davvero molto contento. La Pistoiese è sempre stata la mia prima scelta, è società seria e sempre a tua disposizione. Quindi dico che l’impatto è stato molto positivo“.

E Latte Lath con il tecnico Indiani come si trova?

“Molto bene, mi sta dando tanta fiducia. Con lui noi attaccanti facciamo un lavoro molto specifico e utile. E’ un allenatore molto bravo“.

A proposito di attaccanti. Lei è in squadra con veterani come Cellini e Fanucchi, sta imparando qualcosa da loro?

“Sì, mi stanno dando una grossa mano. Come hai detto tu, hanno una grande esperienza di cui stiamo giovando sia io che altri miei compagni di squadra. Al giorno d’oggi poi non è difficile imparare“.

Quali sono i vostri obiettivi stagionali?

“Intanto la salvezza, vogliamo far bene domenica dopo domenica. Poi i conti li faremo alla fine, ma ora come ora dobbiamo solo pensare a raccogliere più punti possibili“.

 

E a Pistoia come si vive?

“E’ una bella città, piccolina ma che mi piace. Sono rimasto molto contento della scelta“.

Lei è di proprietà dell’Atalanta e questo in Toscana è il suo secondo prestito. Durante i primi sei mesi della scorsa stagione era stato al Pescara, ma non era mai sceso in campo in gare ufficiali, perché?

“Ho avuto un infortunio che non mi ha permesso di dare una mano alla squadra e basta, nulla di più. Purtroppo quel guaio fisico si è protratto più in là di quello che pensavamo all’inizio“.

Il suo allenatore in Abruzzo era Zeman, ritenuto un maestro con i giovani. Conferma?

“E’ molto bravo infatti. Per gli attaccanti, come sentivo dire prima di andare a Pescara, ci sa davvero fare. Ci capitava sempre di andare a tirare in porta almeno dieci-dodici volte. Su questo aspetto davvero nulla da dire“.

Come detto prima, lei è dell’Atalanta, che in questo momento sta attraversando un periodo piuttosto difficile. Può essere collegato all’eliminazione in Europa League?

“Sicuramente quella è stata una bella batosta, ma nemmeno più di tanto perché se andiamo a vedere le partite la prestazione c’è. Poi c’è anche da dire che la squadra è giovane, quindi ci vuole un po’ di pazienza“.

C’è però da dire che anche i nuovi acquisti, su tutti Pasalic e Zapata, stanno avendo molte difficoltà…

“Difficoltà non direi – dice Latte Lath – piuttosto si devono ancora conoscere. Parliamo di una squadra molto nuova, ma ritengo che di qui fino al termine del campionato arriveranno molte soddisfazioni“.

Inevitabile adesso ricordare il tuo gol all’Allianz Stadium alla Juventus. Che serata è stata quella per lei?

“Sicuramente molto diversa dalle altre. Avevo un grandissimo entusiasmo perché segnare in quello stadio a diciotto anni non è da tutti. Tante persone che sarebbero volute essere al mio posto in quel momento“.

Vista la giovane età, la sua carriera è appena iniziata. Ma Gasperini quanto è stato importante?

“Molto, perché mi ha dato tanta fiducia, soprattutto in me stesso. Da quando mi ha lanciato nella mischia ho preso molta più consapevolezza di me stesso, nonostante giocassi contro gente molto più esperta di me e che è già stata in palcoscenici molto importanti“.

Per concludere, uno dei giovani nerazzurri di cui si parla maggiormente è Barrow. Chiedo a lei che lo conosce bene: che attaccante è? E qual è il suo potenziale?

“Ha un potenziale che si nota subito, lui vede tanto la porta e ha un notevole senso del gol. Poi – coclude Latte Lath – ha tante altre qualità alle quali ci sta pensando Gasperini a far venir fuori“.

SALVIO IMPARATO 8