Il Milan di Stefano Pioli non si ferma più, vince come una schiacciasassi e si avvicina a grandi passi ad uno storico per quanto insperato tricolore.
1. UNO SCUDETTO INATTESO
Il Milan veleggia verso uno storico scudetto. Storico perché sognato ma non fino in fondo programmato. Storico perché verrebbe vinto da non favoriti, nemmeno in prima fila accanto alla macchina in pole position, sicuramente la prima della seconda fila.
2. DAVIDE CALABRIA: IL CAPITANO
Il Milan ha trovato il suo Omero stagionale, che cantasse le sue gesta e accalcasse quanta più attenzione possibile intorno alla causa rossonera, nel cantore Rafael Leao.
Le muse ispiratrici del racconto, tessuto in vesti tricolore dall’ala porteghese, sono interpretate dall’anima del Diavolo, tutta italiana, un po’ dirigenziale e un po’ di campo.
Il talento di Leao è stato aspettato alla pari di capitan Calabria. Presente quando in salute. E la cattiveria con cui gioca sopperendo a limiti fisici e tecnici fa impallidire il ricordo che il popolo calcistico italiano aveva di lui. Ossia di un terzino completamente in confusione e spaventato da un severo San Siro pre-Covid.
3. IL NUOVO DE ROSSI: SANDRO TONALI
Al suo fianco, nonostante la giovanissima età, Alessandro Tonali. Rossonero di fede anche se cresciuto in quel di Brescia. Lui si ispira a Gattuso ma alle dipendenze delle rondini di Cellino è un regista di grande temperamento atletico e caratteriale.
Il Milan lo acquista con prestito e riscatto. Sbarca a Milanello e per un anno sembra travolto da un’emozione troppo grande da gestire. Alla fine la dirigenza milanista non si fa impressionare dalle prestazioni spaurite, punta tutto sull’impegno e la diligenza dimostrata dal ragazzo, sulla sua indiscutibile appartenenza.
Lo riscatta; e appena la transazione va a buon fine, Tonali cambia, cambia tutto del suo gioco, descrivendo lui stesso a suon di prestazioni il suo ruolo. Calciatore che ricorda terribilmente il primo Daniele De Rossi. Di spada e di fioretto.
Davanti alla difesa ma anche inserimenti, meno fisici del Daniele romanista ma più carsici (e insidiosi) da mezz’ala alla Perrotta che non è. E sotterraneo è rispuntato fuori dall’erba, quando lo scudetto andava decidendosi, segnando un paio di gol che molti amatori della sfera in cuoio avrebbero voluto segnare mentre piedi e passioni impazzavano come ormoni durante l’infanzia e l’adolescenza.
4. GLI ARCHITETTI: ZVONIMIR BOBAN
E se Calabria ora dà il tono, il là all’orchestra, mentre Tonali esplode i do di petto rifinendo il lavoro di lotta dei compagni e le stesure musicali del direttore Leao, chi quel componimento lo ha buttato giù su carta tra notti insonni e ricordi nostalgici siede dietro una scrivania: fa di nome Paolo e di cognome Maldini.
Da calciatore, da bandiera dello stesso Milan, ha vinto tutto pur definendosi durante il periodo pandemico, interpellato in una live Instagram di Bobo Vieri, il più grande perdente di tutti i tempi. Lui al Milan è stato richiamato senza alcuna esperienza dirigenziale da un croato.
Un calciatore croato che vedeva la vita in modo sostanzialmente diverso da una persona normale. Pertanto, la sua visione di calcio non poteva che essere esagetaratamente sensibile e quindi solitaria, incompresa. Questo croato si chiama Zvonimir Boban e con Paolo qualcosa in campo, con indosso la maglia rossonera, ha vinto. E’ lui che ha architettato un Milan in odore di scudetto.
Poi ha ringraziato tutti e se n’è andato con la stessa calma e consapevolezza, me lo immagino, in forza delle quali attraversava l’Europa in macchina da Milano negli uffici Sky a Nyon negli uffici Uefa e infine Zagabria presso casa sua ascoltando la divina commedia di Dante. Chissà se recitata da Gassman… noi in Italia l’abbiamo amata con quella voce lì.
5. GLI ARCHITETTI: PAOLO MALDINI
Boban è andato via, ha lasciato due o tre legati.
Maldini, come ai tempi dell’esordio in maglia Milan sotto la guida di Liedholm, rimasto lì precoce a dover nuotare o affogare senza alcun insegnamento se non quello di giocare da predestinato qual è, ha composto una meravigliosa melodia diventando in un amen il più apprezzato dirigente sportivo italiano per aplomb e lungimiranza.
Si perché quei legati balcanici, lui li hai tenuti a sé stretti: si è fidato di quel gruppo che prima della pandemia sembrava fosse buono per l’attuale Conference League e lo ha trasformato, assumendo Ibrahimovic, in una sporca dozzina.
Quant’è vero che gli attacchi vendono i biglietti e si prendono i titoli dei giornali, mentre le difese vincono i trofei. E Paolo di quelle difese è stato il più grande interprete della storia del calcio. In giacca e cravatta ha solo continuato un percorso già tracciato.
Massimo Scotto di Santolo
