Udinese – Napoli 0-4: Spalletti e il compromesso storico

Il Napoli brillante, ammirato ad Udine, è frutto di una ricomposizione tattica ed emotiva cesellata da Luciano Spalletti. Il tecnico di Certaldo ha unito la fluidità del gioco ancelottiano ad una identità dogmatica sarrista. Ha mantenuto intatti gli spunti positivi di Gattuso e scartato quelli infondati. Nell’eterna lotta tra i presidenzialisti e gli anti aziendalisti ha pacificato le due fazioni stando dalla parte del pubblico in qualità di uomo della società, alla quale ha saputo prestare carezze e schiaffi con parsimoniosa misura ed intensità. Il risultato è un Napoli consapevole delle proprie forze come mai da tre anni e perfetto, fino ad ora, nel suo cammino. La bellezza di tale perfezione consiste, infatti, proprio nell’aver vinto nonostante i difetti e nel voler vivere senza paura della morte.

1. Il lungo inverno

Ora la creatura di Luciano Spalletti, il Napoli stagione ’21/’22, danza sulla bocca di tutti. Stupefacente la vittoria sul campo della gagliarda Udinese ancora imbattuta in questo inizio di campionato. Attacco azzurro mortifero, gestione della partita encomiabile, difesa impenetrabile. Pur tuttavia, questo Napoli è il risultato di un cammino lungo di cui Spalletti sta raccogliendo i frutti.

All’indomani della fine del sarrismo, tre anni è durato il progetto di rinnovamento. E’ che questo percorso fosse giunto a compimento si era capito già nel girone di ritorno della stagione precedente, quando cioè il Napoli collezionò 43 punti. Si stava chiudendo un cerchio che vide l’ultimo Napoli sopra i 40 punti in un singolo girone di campionato, quello dei primi sei mesi di Ancelotti. Ed era ancora un Napoli profondamente sarriano. Il trend già prima dell’arrivo di Spalletti era in silenziosa e crescente ascesa.

2. I meriti temporanei di Spalletti

Spalletti ha avuto allora il merito di sembrare far brillare una bomba inesplosa. Ha conservato il 4231, imposto come nuovo schema da Ancelotti e ripreso riottosamente anche da Gattuso, ma inserendo varianti a seconda dell’avversario: il Napoli sa interpretare anche il 433 (applicato soprattutto in fase difensiva) e il 3421 (applicato soprattutto in fase offensiva). L’impostazione da dietro alterna, in base al pressing avversario, una linea di difesa a 4 più un solo centrocampista in appoggio ai difensori (4+1, utilizzato proprio ieri ad Udine) o una linea di difesa a 3 più due centrocampisti in appoggio (3+2, utilizzato ad es. contro il Leicester).

Il vero capolavoro “spallettiano” però consiste nell’aver cancellato quelle due categorie che albergavano nell’anima della città: i difensori e gli oppositori di De Laurentiis. Con i secondi ad incensare tutti i professionisti che hanno assunto ruolo contrappositivo alla società nella figura del Presidente. Amatissimi per questo motivo prima Sarri e poi Gattuso. Odiato Ancelotti per qualche esternazione aziendalista di troppo. Intanto spariva il campo dietro pessimismi cosmici dettati da faide intestine al tifo napoletano.

Ora, grazie a Spalletti, pare esista solo il Napoli e le sue prestazioni sul campo. Bisognerà testare più avanti, quando arriverà la bufera, se questo centrismo socialista non verrà rinnegato alla ricerca di scorciatoie: attaccare i calciatori per solleticare lo spirito di chi non crede nella professionalità di un gruppo che ha tradito in passato dirigenza, allenatori e tifosi oppure attaccare la società per non aver rinforzato a dovere la rosa.

3. Udinese – Napoli

Nel frattempo, gli azzurri vincono e convincono. E’ difficile riscontrare difetti nella prestazione andata di scena alla Dacia Arena, casa dei fruliani, a parte i primi 5′ di partenza lenta che pur Il Napoli si è concesso. Poi progressivamente ha sciolto i muscoli e dato sfoggio di sé.

L’idea di Spalletti, per venire facilmente a capo dell’enigma difensivo del tecnico avversario Gotti, consisteva nel disporre la linea a quattro di difesa allo scopo di attrarre sui terzini le due mezz’ali del centrocampo a 3 dell’Udinese. Sovente ha avuto effetto la trappola. E spesso, quindi, i partenopei hanno maturato superiorità in mezzo al campo ma soprattutto isolato i due esterni di attacco contro i quinti della difesa a 5 dell’Udinese.

Ed è li che Gotti voleva vincere la partita e invece l’ha persa. Contromovimento d’Insigne che finge di andare incontro a Mario Rui per poi attaccare la profondità. Il portoghese recapita pallone puntuale per il destro d’Insigne, il quale sfodera pallonetto di enorme precisione che consente ad Osimhen di spingere a porta vuota in rete il pallone dello 0-1.

4. La gestione da squadra finalmente ritrovata grande

Il vantaggio consente al Napoli di aspettare un’Udinese non propriamente abituata a fare la partita. Udinese, peraltro, spaventata dallo spazio alle spalle della propria difesa che Osimhen ha imparato ad attaccare con “discreta” cattiveria. Non a caso i bianconeri perdono completamente il filo del discorso. In questa assenza mentale, il Napoli con sconosciuto cinismo piazza due gol su schemi da calcio da fermo, mandando in rete i due difensori centrali (Rrahmani e Koulibaly).

Ritorna il compromesso storico. Non può essere un caso che dopo tre anni dall’addio di Sarri tornano schemi e geometrie in concomitanza con il rientro di Calzona. Calzona, detto Ciccio, storico vice di Sarri. Molto poco glamour per Londra, Torino e Roma ha portato conoscenze dentro lo staff di Spalletti dopo la pessima esperienza a Cagliari sotto la guida di Di Francesco.

4. Quali differenze con il Napoli del passato?

E però Spalletti è tecnico in grado di affrancarsi da copie carbone ed etichette. Lozano non lo snatura ma se c’è bisogno gioca a sinistra, dove il messicano non gradisce giocare. Hirving segna il quarto gol ed è bellissimo. Così come il Napoli di Spalletti, quasi quanto quello di Sarri ma non per le varianti che per ora ha mostrato.

Questo merito anche di Giuntoli, al cui lavoro il riconoscimento lo fornisce Gotti. Ad oggi, il tecnico dell’Udinese dichiara, è impossibile scegliere come affrontare il Napoli. Ha caratteristiche per le quali sia la difesa bassa che quella alta rappresentano in presenza di Osimhen enigmi decifrabili per la compagine azzurra. Mertens, da questo punto di vista, concedeva più scelta agli avversari sarristi su come preparare la partita. Eppure lo spunto muscolare del belga, all’epoca ancora esplosivo, ha rabberciato tante potenziali lacune.

Quindi, Spalletti pare voglia fondare un Napoli sarrista nel cuore ma ancelottiano nella mente. E con Carlo condivide il feticismo per la fisicità, in virtù della quale è stato assunto il per ora dominante Anguissa; per le varianti tattiche di cui si è detto e per Fabian possibile regista.

5. Spalletti e il compromesso storico

Gattuso aveva raccontato che lo spagnolo davanti alla difesa non poteva giocarci. Ci fu un tripudio generale su quest’affermazione, visto che il maldestro Ancelotti lì insieme ad Allan lo proponeva tra il brusio borbottante di una platea scontenta. Spalletti inizialmente si è fidato di tale convinzione e con Lobotka faceva scivolare Ruiz tra terzino e ala destra. Poi l’infortunio dello slovacco ha aperto le porte della sperimentazione. E Luciano ha compreso che con organizzazione e compagni complementari anche Fabian può dettare tempi e coperture davanti ai due centrali di difesa.

Mentre Spalletti ha ritenuto intoccabile l’intuizione di Gattuso nello schierare Zielinski trequartista. Visione sfuggita sia a Sarri che ad Ancelotti. Eppure non ha svilito, come fatto da Rino, il ruolo di Elmas a ragazzo della primavera aggregato alla prima squadra. E nemmeno confermato la maldicenza, rispetto alla precedente gestione tecnica, che Lobotka non fosse abbastanza professionale e forte per giocare in serie A.

Sembra la sfortunata epopea del compromesso storico teorizzato da Moro e Berlinguer: l’idea di creare, attraverso una posizione temperata, un accordo nell’interesse di tutti. I due leader politici agli antipodi volevano restituire agli italiani un nuovo miracolo economico sostenibile ed etico fondato su principi progressisti comunemente condivisi. Spalletti, invece, vuole ricostituire il diritto di sognare smarrito dai tifosi partenopei. Lo fa agendo, momentaneamente in modo ottimale, da eroe di mondi provenienti dal passato e tra loro fino ad ora scollati. Si spera non intervenga alcun fattore esterno a turbare un equilibrio centrista ma non compromettente.

Massimo Scotto di Santolo

46

Napoli-Udinese 5-1: Scurdammece o’ passat

Il Napoli ha affrontato nell’anticipo infrasettimanale della terz’ultima giornata di campionato una Udinese già salva. Dopo 90′ minuti, della compagine ideata da due vecchie conoscenze del Calcio Napoli, il direttore generale Pierpaolo Marino (il quale secondo alcune voci è dato come prossimo Dg del Napoli) e Andrea Carnevale, ne rimangono i brandelli. I partenopei, cannibaleschi, ne rifilano cinque alla squadra friulana. E ora si apprestano a vivere una penultima giornata che evoca infausti ricordi.

1. Il vantaggio

I lettori più affezionati della presente rubrica hanno già avuto modo di leggere della ritrovata capacità di Gattuso di decodificare i 352 avversari. Il modulo presentato da Gotti pertanto rappresentava l’ultimo dei problemi per dei calciatori azzurri ormai in grado di attaccarlo e vincerlo. Impossibile per le mezze ali altrui venire a prendere da una parte la coppia Ruiz-Di Lorenzo e dall’altra Hysaj o M. Rui-Insigne.

Pur tuttavia, i primi 30′ sono stati difficoltosi. Il Napoli girava palla lentamente. La coppia di mediani Fabian Ruiz e Bakayoko nella loro proverbiale lentezza hanno acuito tale passo cadenzato, finché il mediano francese, autore di una partita nuovamente vigorosa, ha cercato un lancio diretto per Osimhen.

L’attaccante nigeriano ha svolto il solito lavoro incontenibile per qualsiasi marcatore che tenti di tenerlo ad uomo. Saltata la marcatura, Victor ha saputo ben combinare con Zielinski, il quale su respinta del portiere Musso deposita in rete il vantaggio.

2. Accademia

Il vantaggio, trovato con istinto e caparbietà, restituisce sveltezza e coraggio alla manovra e alle individualità dei partenopei. Dopo 3′ minuti Fabian Ruiz arma dal limite dell’area il suo sinistro arcobaleno. Trova la ragnatela all’incrocio e spolvera Musso con il raddoppio. Lo spagnolo ha giocato una partita progressivamente monumentale, annichilendo De Paul, da qualche ben informato designato come suo sostituto, e una metà stagione iniziale tutt’altro che convincente. Il rinnovo con sommo rammarico per Napoli stenta ad arrivare.

La meravigliosa girata di Okaka a trovare una traiettoria inesploarbile per i guanti di Meret rimette a pochi minuti dall’intervallo in corsa l’Udinese. Il Napoli, con sapienza, capisce che le ostilità vanno recuperate nella ripresa. Nella seconda frazione di gioco, il Napoli alza un baricentro che durante il primo tempo era risultato eccessivamente basso e scopre tutti i limiti tecnici dell’Udinese.

All’ennesima uscita palla errata dei friulani, Lozano strappa il pallone dai piedi del difensore avversario e sigla la rete che chiude la partita, quella del 3-1. C’è spazio però per il diciottesimo gol in campionato di Lorenzo, che eguaglia il suo record di reti in una singola stagione di serie A; motivo per il quale ha chiesto ed ottenuto la permanenza in campo da Gattuso nonostante una forma fisica non più brillante. E trova gioia Di Lorenzo con il suo dodicesimo gol da quando è in A. Di assist invece ne ha messi a referto diciotto.

3. Scurdammece o’ passat

Il Napoli non ha ancora matematicamente la qualificazione Champions in tasca, necessaria per alimentare un progetto che vive da 12 anni della ribalta europea e con sette posizionamenti sul podio della serie A negli ultimi 10 anni, oltre ai quattro trofei vinti (tre CI e una Supercoppa). Tuttavia, sembra che per come giochino gli azzurri non possano non andare in Champions. Il Napoli ha quattro punti e una partita in più sulla quinta in classifica, la Juventus, attesa stasera a Reggio Emilia dal moderno Sassuolo di De Zerbi.

Eppure, incubi ricorrenti si avvistano all’orizzonte: dovesse vincere la Juventus contro il Sassuolo, si andrebbe ad una penultima giornata che vede la Juventus impegnata contro l’Inter già campione d’Italia e il Napoli a Firenze contro la Viola di Iachini. Uno snodo che ricorda un’altra one to one persa dal Napoli al cospetto della Juventus. In panchina c’erano Allegri e Sarri. Le due squadre si giocavano lo scudetto.

Allora, bisogna che il Calcio Napoli dimentichi quell’infausto ricordo ed esorcizzi definitivamente quella ferita che sanguina ancora.

Un passato che appare ormai per molti tifosi e giornalisti cancellato. La stagione del capitano ha polverizzato le sue responsabilità sulla serenità del gruppo durante la gestione Ancelotti. La ritrovata verve di Fabian e Koulibaly portano la piazza a spingere per il rinnovo. Soprattutto è Gattuso colui che oggi ha un carro pieno zeppo di gente che ne vorrebbero la riconferma.

4. Il passato e il futuro di Gattuso

Gattuso è tecnico in piena formazione. La palestra Napoli gli gioverà a prescindere. L’errore di aver perserverato su Maksimovic, ascoltando una riconoscenza che nel calcio non è sentimento da assecondare, si staglia sui teleschermi nel vedere le partite in cui si sta esibendo Rrahamni. Ed è chiaro che una sua permanenza, raggiunto almeno il quarto posto, non sarebbe scandalosa, purché la società sappia veicolare mediaticamente i contenuti del nuovo progetto tecnico e per cui anche la pazienza nel supportare un allenatore in fieri.

Tuttavia, la querelle panchina Napoli sta assumendo contorni stantii. Gattuso ha tanti meriti quanti demeriti. In realtà, qualunque tecnico di ottimo livello, compreso il mister calabrese, se sarà dotato della presenza in rosa di Osimhen, dovrà limitarsi a non fare danni e a preoccuparsi di averlo in forma. Tanto basterà per fare bene.

Il nigeriano è così veloce che è un attimo, un secondo, sempre più avanti del futuro stesso. L’ex Lille, in modo diverso, è atleticamente dominante come Lukaku. Consente di difendere e attaccare contro qualsiasi proposta avversaria. Indispensabile per il successo di chiunque, anche per quello ottenuto, in anticipo sul risultato da conseguire, dallo stesso Rino!

Massimo Scotto di Santolo

26

Udinese – Napoli 1-2: la confusione azzurra

Gattuso raccoglie all’ultimo respiro in quel di Udine gli 8 punti in 6 partite. Bottino che lo tiene ancora a galla. La confusione del Napoli sul prato verde rimane intatta nonostante la vittoria. Gotti, meraviglioso nel preparare il match con la velocità di Lasagna ad attaccare la linea del Napoli, mentre De Paul ha annichilito la coppia in mediana del Napoli.

1. Confusione societaria e tattica.

Un suo uomo salva Rino dal baratro: Tiemoue Bakayoko. La società ha costruito una squadra per tre allenatori differenti: Ancelotti, Gattuso e Juric. Questa confusione tecnica ha costretto Gattuso a selezionare i suoi intoccabili, riducendo la rosa da un punto di vista numerico ma anche, ovviamente, di soluzioni possibili.

Gli infortuni, provocati da una gestione non ottimale delle risorse nella prima parte di stagione – penso a Koulibaly i cui straordinari hanno costretto Manolas a giocare il turno infrasettimanale e a perderlo per chissà quanto tempo -, oggi inducono Gattuso ad attingere da quei giocatori non appartenenti alla cricca dei titolari.

Ciò ha generato prima confusione tecnico-tattica e poi le sconfitte in campo, che hanno tolto fiducia ai calciatori e innestato il germe dell’instabilità psicologica. Da cui gli errori contro Spezia, che però restano meno giustificabili di quelli di oggi pomeriggio.

2. Gattuso: sette vite come i gatti

Tra una voce di un esonero e uno scempio in campo, Rino colleziona, dall’infortunio di Osimhen in poi, una vittoria dopo ogni Waterloo calcistica. Udinese post Spezia; Cagliari, post Torino; Roma, post Milan etc. Gattuso è araba fenice che risorge dalla sue ceneri. Per un allenatore gran pregio non fidelizzarsi mai ai trend. O troppo bene o troppo male. Caratteristica implicita ed endemica alla sua identità istrionica e trasformista di allenatore.

Anche i numeri gli strizzano l’occhio: in fondo potrebbe arrivare ancora ai 40 pt. Il Napoli da ormai 3 gironi completi non sfonda il muro dei 40 pt. In ogni caso ha modo di migliorare i pt fatti nel girone di ritorno della stagione scorsa. E siccome la prima mano ritinteggiante Castevolturno Giuntoli l’ha messa dal secondo anno di Ancelotti in poi, il progressivo crescere di punti a passo di cicala è segno di una ricostruzione che a fatica sta funzionando. E sta funzionando sotto la cura Gattuso.

La migliore difesa del campionato sebbene con una partita in meno, insieme ad un attacco che per ora senza Osimhen e Mertens se la cava, rappresentano due elementi che forse veramente disegnano un quadro per cui, se non ci fossero le brutte prestazioni in campo, le assenze rappresenterebbero il perfetto alibi per Gattuso. Tuttavia, la domanda resta sempre la stessa e aperta: è stata scelta avveduta fondare un intero impianto di gioco sulle caratteristiche di un ragazzo di 22 anni, quale Osimhen? Si giustappone a margine l’ulteriore sottodomanda per cui non era il caso di dotarsi di attaccante di scorta dal cartellino meno oneroso e però con eguali proprietà del nigeriano?

2. La vittima della suddetta confusione: Amir Rrahmani

Bisogna criticare Rrahmani ma parlando di calcio, non da haters. Il suo errore ha mille spiegazioni e attenuanti per quanto gravissimo. E la sua sostituzione ha inficiato il famigerato skill della coerenza riconosciuto solitamente a Gattuso. Perché Maksimovic contro lo Spezia andava psicologicamente preservato mentre Rrahmani no?

Amir, abituato peraltro ad un gioco completamente diverso: in quanto marcatore instancabile ma non fine dicitore, Juric lo ha lanciato alla ribalta come braccetto di una difesa a 3. Tale ruolo gli permetteva non solo di salire in avanti ma anche di avere le dovute coperture alle proprie dal libero di turno (Kumbulla, giocatore dalla grande intelligenza e dal grande posizionamento difensivo). Il suo passo ricorda sul lungo quello di Skriniar ma con meno velocità e capacità di recupero.

Ulteriore input all’Hellas, in fase di possesso, per Rrahmani era o portare palla o lanciare sulla prima punta, mai palleggiare. E il palleggio, laddove richiesto, era codificato. Rrahmani ad Udinese più che il gesto tecnico ha sbagliato dapprima la postura del corpo, errata per chi deve ricevere un passaggio. In seguito, sotto la pressione offensiva dell’attaccante friulano e il controllo altrettanto approssimativo (figlio della postura corporea raffazonata di cui sopra), ha peccato d’ingenuità cercando un retropassaggio timido, dettato dalla paura, piuttosto che spazzare, con la risolutezza del lungo corso, via la palla.

E non si vuole tirare in mezzo l’attenuante per il pavido Amir di non calcare un campo da gioco esattamente da 6 mesi. Il bosniaco si è anche, nelle more, fatto male ad una spalla e beccato il covid.

3. Redivivi Meret, anche detto Garellik, e Di Lorenzo

Contento per Meret che ha messo i piedi, rievocando Garella, sulle occasioni clamorose costruite dall’Udinese, sciupona e punita nel finale come il Napoli contro lo Spezia. Gotti aveva ben preparato la squadra con difesa bassa e ripartenze. Lasagna su suggerimento di De Paul ha squarciato l’impianto difensivo di Gattuso, basato sui principi del Napoli di Sarri.

Meret, che ha cambiato preparatore dei portieri (passando da Nista a Fiori), sta modificando anche tutta la sua struttura tecnica. Le parate di piede suggeriscono questo. Lo si sta portando verso quell’atteggiamento brasiliano e tedesco di stare tra i pali, cercando di cancellare 20 anni di allenamento presso la scuola italiana. Lo si nota nelle sue difficoltà, anche odierne, di uscita alta, amando, Alex come De Sanctis, muoversi sulla linea di porta e piuttosto rimediare con parate di grande esplosività. Quest’ultima in progressivo affievolimento, visto che Meret sta inserendo tanta robustezza muscolare nel tronco corporeo.

Caratteristica fisica necessaria per comandare i cieli dell’area di rigore. Notevoli i miglioramenti di Meret nella fase di possesso palla ma lì si è potuto intervenire più facilmente. Su tale abilità gli allenatori precedenti di Meret non avevano mai lavorato.

Di Lorenzo, riproposto Dif. Cen., ricorda ai tifosi del Napoli che è al 3 ruolo in 2 anni. 3 gol + 7 assist. Ora et labora: non un fenomeno ma in termini offensivi il miglior terzino destro di De Laurentiis dal Maggio di Mazzarri. Solo che Christian giocava quinto di centrocampo.

Massimo Scotto di Santolo

27

Napoli-Udinese 2-1, la decide Politano

Napoli-Udinese 2-1, la decide Politano

Un Napoli in difficoltà contro il 532 friuliano del mister bianconero (John) Gotti. Partito, quest’ultimo, manovale del calcio e finito capo allenatore. Infine convinto da Pierpaolo Marino, vecchia conoscenza del Napoli Calcio, a concludere la stagione alla guida della squadra. Rino ha salvato il Napoli, lui l’Udinese.

1. Le motivazioni

Le temperature tropicali cui l’Italia in costume deve fronteggiare sono la criptonite del calcio. Squadre non facilmente corte; giocatori impauriti dagli infortuni e fiaccati dal caldo e dalla fatica. Intanto alternative alla ripresa non ce n’erano. Chi ha potuto credere che l’interruzione avrebbe illuministicamente inciso sugli equilibri del football italiano ha forse immaginato un mondo marxista. Per definizione cioè utopistico.

Lo spettacolo sportivo offerto non necessariamente è indimenticabile. Le corse palla al piede mancano del boato del pubblico che le accompagna a piè sospinto. Il terzino sembra meno impavido, l’ala meno brevilinea. Il controavanti invece meno famelico.

Così Napoli-Udinese è un’osmotica miscela tra il Ponente e la pennichella pomeridiana di mezz’estate. Sprazzi di calcio frizzante, lunghe pause di riflessione sociale per lo spettatore. Peggio ancora per i sostenitori delle squadre che hanno raggiunto il proprio obiettivo stagionale: il Napoli, la qualificazione alle coppe europee; l’Udinese, la salvezza. Eppure non mi sentirei di ritenere lo stipendio dei protagonisti di stasera non meritato. La partita per quanto possibile è stata giocata.

2. Il 532 dell’Udinese

Gotti, che vorrebbe tanto rientrare nell’anonimato da cui è venuto fuori per salvare la dinastia Pozzo ad Udine, ha imbrigliato bene il Napoli. La seconda punta su Lobotka o Demme. Superiorità numerica dei tre centrocampisti (Wallace, De Paul e Fofana) contro le due mezz’ali del Napoli (Ruiz e Zielinski). Il centrale di difesa dell’Udinese sul centroavanti del Napoli. I quinti friulani in partenza sulle ali partenopee, se i terzini azzurri fossero rimasti bassi. Viceversa Stryger-Laarsen e Zegeelar avrebbero mosso su Rui e Hysaj. In quest’ultimo caso, i due marcatori laterali della linea a tre friuliana avrebbero scalato sulle ali napoletane. Becao e Nyutnick all’occorrenza persino in grado di offrire il raddoppio su Milik.

La poca verve offensiva di Mario Rui e Hysaj, infatti, ha consentito al Napoli di dominare sì la metà campo avversaria ma di non scardinare frequentemente il bunker bianconero. Non a caso, i due gol del Napoli nascono dai piedi dei due terzini. La loro discesa costante sul fronte d’attacco del gioco avrebbe consentito persistenti uno contro uno dei tre attaccanti azzurri avverso i tre difensori dell’Udinese. Siccome il portoghese e l’albanese sono terzini più di manovra che d’assalto, anche per loro chiare connotazioni atletiche non straripanti, non è possibile attribuirgli colpe circa il gap tattico sofferto da Gattuso.

3. L’area di rigore e il dribbling

Napoli-Udinese, infatti, alla fine è stata decisa da Milik e Politano. Un centroavanti e un’ala decisivi nel momento in cui hanno avuto la possibilità di restare isolati con il proprio marcatore di fiducia, del quale hanno avuto, come il tabellino dimostra, la meglio.

Quante partite come Napoli-Udinese i partenopei dovranno l’anno prossimo giocare? Ad occhio tante! Milik, stasera, ha in una sola occasione finto ottimamente di essere ciò che non è: un picchetto dell’area di rigore. Politano è esterno funambolico ed estroso ma a quali frequenze di continuità? Il Napoli, non casualmente, per sostituire il polacco cerca un profilo che non ama svariare sulla trequarti allorché la movra stagni negli ultimi 30 mt. Osimhen, ad esempio, ha tale fissità posizionale.

Il Napoli inoltre abbisognerebbe di più dribblatori in rosa, a meno che non si scelga di puntare anche a sinistra su un terzino della spinta e della falcata di Di Lorenzo. Per intenderci, se le ali sono rifinitori come Insigne e Callejon, mantenere i terzini bassi significa costringere i due attaccanti azzurri a subire perennemente un raddoppio rispetto al quale non hanno le caratteristiche per venirne fuori. Diventano, tuttavia, esterni offensivi di altra pericolosità, qualora l’ascesa dei fluidificanti in avanti gli tolga un uomo di dosso e gli conceda una one to one. In quest’ultimo contesto strategico, tanti attaccanti, tra cui a maggior ragione anche gli Insigne e i Callejon, possono risultare esiziali.

4. De Paul

Alla ricerca dell’ala prescelta, negli ultimi giorni, il mercato ha tirato fuori dal cilindro il nome di De Paul. L’argentino ha potuto violare il San Paolo per il momentaneo Napoli-Udinese 0-1. Tralasciando la sciagurata transizione negativa del Napoli che ha favorito il temporaneo svantaggio, (Don) Rodrigo ha fisico, duttilità tattica, fiuto del gol e passaggio chiave che definirei cholista. La giocata che si permette è sovente qualitativamente essenziale e rabbiosa.

E’, De Paul, tuttavia un trequartista equilibrista sul filo della cinica ragione, che nel Napoli andrebbe ad agire con profitto nella zona d’influenza d’Insigne o di Callejon. Tant’è vero che già ora, ad Udine, agisce da mezz’ala sebbene in un 352. La prova cioè che egli prediliga gestire i tempi del gioco ma abbia comunque bisogno delle dovute coperture non essendo centrocampista puro. A Napoli faticherebbe in un centrocampo a 3 non coperto da una linea di difesa a 5. Pertanto, in terra campana meglio da ala.

Un suo eventuale acquisto delineerebbe di certo una chiara scelta tecnico-tattica da parte dello Staff dirigenziale azzurro, che però implicherebbe anche una scelta diversa sui terzini. Infatti si è passati dalla permanenza di Hysaj ai sondaggi per Faraoni e Ola Aina, in attesa di un calciatori che soppianti l’ascetico Ghoulam. A dimostrazione di come anche Giuntoli potrebbe concordare sulla deduzione per la quale i dribblatori chiedano un bodyguard difensivo alle loro spalle, mentre i suggeritori chi ha gambe e piedi per capire il loro mondo.

39