Verdone fa 70, auguri al grande artista romano e zemaniano

Carlo Verdone compie 70 anni. Il grande artista, perché chiamarlo comico sarebbe riduttivo, è grande tifoso giallorosso e amante di Zeman.

Ci ha regalato tante risate, personaggi istrionici e grandi film Caro Verdone. Possiamo dirlo a grande voce, ha fatto cultura e molte scene dei suoi film e anche molti scketch sono entrati nel nostro immaginario collettivo. Prima di raccogliere una serie di scene epiche per celebrare Carlo, ricordiamo a chi non lo sapesse che il pupillo di Sergio Leone era un grande amante di Zeman e di lui disse:

«Io voglio solo divertirmi, come quando andavo all’Olimpico con mio figlio. Questo e nient’altro voglio, è chiaro?».

Che intende, signor Verdone?

«Con Zeman la mia Roma non deve vincere lo scudetto. Mi basta che la gente vada allo stadio e torni felice. Senza annoiarsi».

Insomma, con il ritorno del maestro è tutto rosa e fiori?

«Lo dicevo due anni fa, quando ancora non aveva fatto l’exploit di Pescara e in tanti se l’erano dimenticato. Noi abbiamo sempre avuto bisogno di Zeman, anche da un punto di vista atletico: il boemo lo puoi odiare, ma tutti corrono con lui. A fine stagione sono a pezzi, ma hanno corso fino all’ultima partita. Non come quest’anno»

«Sono tornato a frequentare l’Olimpico grazie a Zeman».

Un Sacco Bello, a casa “Brega” (1980)
Un Sacco Bello Pronto Soccorso (1980)
Bianco Rosso E Verdone, nonna (1980)
Bianco Rosso E Verdone, il pneumatico (1981)
Bianco Rosso E Verdone, lo sfogo di Ametrano (1981)
Borotalco, l’incontro con Manuel Fantoni (1982)
Borotalco, Brega e le olive greche (1982)
In Viaggio Con Papà, grande coglionen (1982)
La Farmacia Notturna (1982)
Acqua E Sapone, scene con Sora Lella (1983)
Acqua E Sapone, na cosa de chiesa (1983)
Acqua E Sapone, questo cristo (1983)
I Due Carabinieri, Margareth M. (1984)
Troppo Forte, flipper (1986)
7 Chili in 7 Giorni, arrivo dei pazienti (1986)
Compagni De Scuola, Er Patata alla festa sbagliata (1988)
Il Bambino E Il Poliziotto, il vecchio a mare (1989)
Maledetto Il Giorno Che Ti Ho Incontrato, messaggio ad Adriana (1992)
Maledetto Il Giorno Che Ti Ho Incontrato, supermercato (1992)
L’ Amore E’ Eterno Finché Dura, sto premio Nobel, sto stronzo (2004)
L’ Amore E’ Eterno Finché Dura. stato civile veneto (2004)
Il Mio Miglior Nemico, al pronto soccorso (2006)
Il Mio Miglior Nemico, problemi di erezione (2006)
Il Mio Miglior Nemico, l’Audi (2006)

SALVIO IMPARATO

109

La Bottega Del Doppiaggio, la nuova scuola corso di doppiaggio a Napoli parte il 14 marzo al Vomero

doppiaggio-napoli-vomero

Dopo l’openday del 22 febbraio 2020, tenutosi all’orangebug del vomero a via Bonito n.25, La Bottega Del Doppiaggio ha una data di inizio e un programma ufficiale.

È stato infatti un incontro pieno di entusiasmo e partecipazione, l’openday de La Bottega Del Doppiaggio. Pensato per presentare, attraverso l’esperienza umana, il nuovo corso scuola di doppiaggio al vomero (Napoli), ai futuri corsisti. Chi ha ascoltato le parole dei trainer doppiatori, ha toccato con mano lo spirito di questo percorso, che cerca di offrire l’antica esperienza del doppiaggio così come è nata, cioè come artigianato della voce e come divertimento puro, così come affermano grandi doppiatori come Giannini e De Sando. Il corso inizierà il 14 marzo alle ore 10 e si svilupperà in queste fasi qui riassunte, il programma completo sarà esclusivamente a disposizione dei corsisti.

Intervista di Mario Panelli a Cristian Mulè e Andrea Contaldo

Mese 1, 16h su 4 sabati da 4 h ciascuno di lezione.

Cos’è il doppiaggio, storia ed evoluzione, approccio al doppiaggio di un film con le differenze tra attore e doppiatore, basi di dizione e affiatamento gruppo.

Mese 2, 16h su 4 sabati da 4 h ciascuno di lezione.

Approccio al doppiaggio di un cartone animato e lavoro contemporaneo al doppiaggio di un film, per capirne le diverse tecniche di caratterizzazione.

Mese 3, 16h su 4 sabati da 4 h ciascuno di lezione.

Simulazione di veri turni di doppiaggio, in cui ci si metterà in gioco per mettere a frutto le nozioni imparate. Il corso si concluderà con alcune nostre valutazioni e nel caso consigli, ricordandoci sempre che i ragazzi si saranno dovuti divertire ad ogni lezione, perchè esse hanno come obiettivo l’insegnamento delle basi della tecnica, ma anche lo svago e la voglia di divertimento dello studente.

“IL DOPPIAGGIO È UN GIOCO” Questo è lo spirito del nosto corso. Divertirsi e mettere subito in pratica le proprie…

Geplaatst door OrangeBug Records op Maandag 17 februari 2020

Info e iscrizione

Info e calendario de La Bottega Del Doppiaggio. Come già detto Inizieremo sabato 14 marzo. Il corso si svolgerà ogni sabato dalle 10 alle 14 eccetto il sabato santo 11 aprile e il 25 aprile. Il costo, come già detto, è di 120€ al mese e per garantire le 12 lezioni termineremo il 13 giugno. Sarebbe importante iscriversi entro il 5 marzo così da darci il tempo necessario per organizzare viaggi e questioni tecniche. Per l’iscrizione è possibile anche usare anche paypal (http://www.orangebugstudio.com/eshop/prodotto/la-bottega-del-doppiaggio-corso-1/) bonifico bancario o venire direttamente di persona a conoscerci e visitare la struttura.

mail: orangebug@fastewbnet.it

cell e whatsapp: 3933893248

90

Doppiaggio, nasce un corso all’OrangeBug del Vomero (Napoli)

doppiaggio-napoli-vomero

Nel cuore del Vomero sta per nascere La Bottega del Doppiaggio! Cos’è ?
E’ un luogo dove puoi conoscere, immergendoti subito nell’esperienza, il fantastico mestiere dell’attore/doppiatore!

Perché si chiama Bottega del doppiaggio? Perché, per conoscere ed imparare questo lavoro, è necessario viverlo proprio come un apprendista frequenta la bottega del suo maestro artigiano. Bisogna essere affianco al proprio maestro, e provare a farlo, un po’ alla volta. Perché il doppiaggio è un lavoro d’artigianato. Va fatto con cura, lentamente, e deve essere praticato , senza troppi fronzoli…


Noi vogliamo che conosciate così questo mondo: senza “Accademie”, “Scuole” o “diplomi finali”. Vogliamo che vi divertiate! E vogliamo anche farvi scoprire che, grazie a questa tecnica, possiamo imparare a gestire la nostra voce: a dargli sicurezza, ritmo e colori diversi ; tutti ingredienti che nella vita sociale e lavorativa possiamo trascurare spesso, ed è invece giusto prendersene cura!


Nella bottega, verrai coinvolto in una full immersion di doppiaggio di film, serie Tv e Cartoni animati, ed è previsto anche un Training / Riscaldamento di dizione, guidato da giovani esperti, professionisti del settore.
Il percorso durerà tre mesi e si terrà all’OrangeBug, a Napoli nel cuore del Vomero. Una volta alla settimana, per quattro ore.
Ah, dimenticavamo: è aperto a Tutti!
Ti aspettiamo!

info e prenotazioni

Telefono e Whatsapp: 3933893248

mail: orangebug@fastwebnet.it

indirizzo: via Bonito, 25 Napoli (Vomero)

99