Italia – Belgio 2-1: l’Italia vola in semifinale

Grande prova di maturità dell’Italia di Mancini. Contro il falcidiato ma pur sempre forte Belgio gli azzurri sfoderano una prestazione sontuosa. Ormai sono a due partite dalla gloria. Perdono purtroppo per infortunio un fattore, lo sfortunatissimo Spinazzola.

1. Il pre-partita

Il Belgio dell’ottimo Martinez arrivava all’Europeo con tante aspettative. Il Belgio occupava prima dell’inizio della competizione iridata il primo posto del ranking per Nazioni. Tante stelle all’interno di un ciclo di calciatori che a dire il vero va verso la sua naturale conclusione. La semifinale mondiale in Russia, forse, l’apice già raggiunto per questo gruppo di giocatori.

Eppure, grazie alle importanti individualità, i red devils si presentevano al cospetto dell’Italia da favoriti, anche per come avevano vinto il girone eliminatorio… con grande faciltà. La fortuna dell’Italia, allora, è risieduta innanzitutto nell’infortunio muscolare di Hazard e nello strappo ai legamenti della caviglia di De Bruyne, eroicamente comunque in campo sebbene limitato nelle operazioni. Di certo tali defezioni del Belgio hanno riequilibrato il confronto tra le due nazionali.

2. La partita del Belgio

Così Martinez, conscio dell’assenza di Hazard, ha schierato il suo solito 3421 ma invece di presentare nel tridente d’attacco il veterano Mertens – fuori forma – sceglie il giovanissimo 2002 Jeremy Doku per sostituire l’ala in forza al Real Madrid.

Un azzardo? Macché. Il ragazzo nonostante la sconfitta del Belgio ha impressionato e ricordato il regale Ribery che nella finale del 2006 pur perdendo fece soffrire l’insuperabile difesa di Lippi. Due estati dopo, Franck sarebbe finito al Bayern a riscrivere insieme a Robben la storia del calcio.

Chissà quale sorte toccherà alla giovane ala di piede destro ora in forza al Rennes ma scuola Anderlecht. Sconosciuto prima di ieri sera ai tifosi italiani, ll ragazzino indemoniato ha però interpretato l’unica soluzione della compagine giallo rossa per attaccare la difesa schierata italiana. Ha saltato gli azzurri più e più volte, non facendo rimpiangere un ruolo che di solito è svolto con maestria da Hazard.

In un dribbling fisico più che tecnico, Di Lorenzo ormai saltato sbraccia sulla freccia nera belga che si sta dirigendo verso l’area piccola di Donnarumma. Doku ha anche l’insospettabile esperienza di ingigantire la spinta con una caduta plateale. Per l’arbitro sloveno è rigore. Un rigore generoso ma non inventato. Lukaku trasformando dimezza lo svantaggio: da 2-0 a 2-1 per l’Italia. Tuttavia, il risultato non cambierà più fino alla fine.

Conseguenza della scelta, da parte del Belgio, di una tattica attendista per poi dare a Lukaku la possibilità di sfidare in campo aperto i non velocissimi Chiellini e Bonucci. Ad azionarlo sarebbe toccato a De Bruyne, libero di trovare la posizione e ricevere la palla dopo la riconquista bassa della sfera.

La tattica riuscirà a sprazzi. Il Belgio costruirà anche quattro contropiedi micidiali ma il non averne trasformato nessuno, talvolta anche a porta vuota, rappresenta il motivo per cui l’Italia è in semifinale europea a Wembley mentre i red devils a casa.

3. La partita dell’Italia

Dal canto suo Mancini non ha derogato al 433. Riporta tra i titolari Chiellini per contenere Lukaku. Il capitano della nazionale azzurra concluderà la partita cancellando dal campo il centroavanti spaziale del Belgio e fresco campione d’Italia con la maglia dell’Inter.

Il merito di tale vittoria cavalleresca, più che al gladiatorio Chiellini, va ricondotto alla capacità dei centrocampisti azzurri di prosciugare, con coperture preventive puntuali e sempre dirette aggresivamente in avanti, lo spazio e il tempo della giocata agli avversari. De Bruyne e Lukaku alla fine sono finiti impiccati in un contropiede che raramente ha avuto sfogo benché quando azionato ha seriamente impensierito Donnarumma.

Il volume del gioco dell’Italia ha riempito il match di tanto azzurro e di poco Belgio. Alla fine tale copiosità di azioni italiche ha trovato sublimazione in due gol straordinari poi ben difesi da un lungo ma inoperoso assedio del Belgio.

Il primo gol di Barella: il centrocampista sardo e interista di adozione sguscia via con tenacia e qualità da una gabbia di tre uomini belgi dopo che la palla rocambolescamente, sull’ennesimo recupero palla alto degli azzurri, finisce tra i suoi piedi già stanzianti in area di rigore. E successivamente il suddetto dribbling sgusciante, l’incontrista italiano scarica un fendente sul secondo palo. Nulla da fare per il drago Courtois.

Il secondo d’Insigne: il talento napoletano, non ancora compiutamente profeta in patria, reagisce alle critiche di chi lo considererebbe spaurito in match di tale rilevanza segnando un gol dei suoi. Tiro a giro di destro sul secondo palo, lì dove ancora una volta le prolunghe di Courtois non possono arrivare, dopo aver condotto palla per svariati metri ed essersi concesso un dribbling secco su Tielemans.

Al quale i tifosi belgi dovrebbero rimproverare la sufficienza o l’impreparazione con cui ha affrontato Lorenzo il Magnifico. Di solito quest’ultimo rientra sempre sul piede forte, il destro. Incomprensibile la scelta del centrocampista belga in forza al Leicester di coprirgli il lungolinea e quindi il piede sinistro, almeno quanto quella della linea difensiva di non accorciare sull’accorrente portatore di palla Insigne.

4. La semifinale

L’Italia, dopo tante partite morbide, affronterà ora in semifinale anche la Spagna. Le furie rossa di Luis Enrique non convincono nessuno. Segnano sempre ma subiscono gol con altrettanta faciltà. Questa Spagna sicuramente è giovane ma tutto fuorché scarsa o senza qualità.

E l’aspetto che deve preoccupare di più l’Italia consiste nella capacità della Spagna di essere comunque stata in grado di arrivare fino in fondo nonostante le contestazioni più dure provenissero dai media e tifosi spagnoli. Attenzione anche a Luis Enrique, il più mourinhiano dei tecnici iberici, in grado cioè di consolidare il gruppo intorno alle critiche.

Inoltre, benché l’Italia arrivi con il vento in poppa a questa partita che la vedrà inopinatamente favorita, il grave infortunio rimediato da Spinazzola contro il Belgio – lesione del tendine di Achille – trasformerà la catena di sinistra con la presenza di Emerson Palmieri in un settore più accorto ma molto meno ficcante del solito. E il rischio di dominare senza poter sfondare contro una Spagna contropiedista e resiliente, come mai fino ad ora, è molto concreto.

Massimo Scotto di Santolo

108

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *