Napoli-Milan 2-2, come volevasi dimostrare

Napoli poco cinico e permeabile. Lo avevamo detto! In Napoli-Milan i rossoneri collezionano un tiro in porta ma due gol. Dicano grazie a Callejon, Maksimovic e Lapenna, cioè ai peggiori in campo.

1. Napoli, non cambi mai

Il calcio post Covid invita i suoi narratori (o sedicenti tali) ad aggiornare il racconto quasi quotidianamente. La vittoria gettata al vento dagli azzurri consta delle sue radici nelle medesime perplessità che, perdonateci l’autoreferenzialità, l’indomani della vittoria in terra genoana questa umile penna aveva segnalato: poco cinismo e permeabilità difensiva.

Il Napoli al cospetto di squadra ben più blasonata del Genoa di Nicola, cioè il Milan, ha sciorinato calcio a svariate latitudini, trovando sfogo tra le linee e sulle fasce con incredibile continuità. Theo Hernandez è stato difensivamente oltremodo sollecitato dal triangolo Di Lorenzo, Fabian Ruiz e Callejon. Kjaer e Romagnoli, nonostante lo stato di grazia, hanno sofferto Mertens come le mani un capitone. Zielinski, trequartista solare, mai eclissato da Kessié e Bennacer, almeno fin quando ha avuto birra in corpo. Un Koulibaly acquatico, molecolare, s’impossessa nella sua vastità del campo, brulicando tra l’erba. Che pare crescere al suo sgroppare.

Eppure la poetica partenopea spesso mutua la pascoliana. Estetica del verso (tecnico-tattico) di un fanciullo. Grandi vette immaginifiche, svisature e colori vividi. Il calcio del Napoli sembra la primavera di un cortile di una Scuola elementare. Poi, il buio, l’inconsistenza che regala a Theo Hernandez un gol sull’unico tiro in porta dei rossoneri. Napoli-Milan finisce in parità per un altro capriccio di Maksimovic, che allunga il piede lì dove la mamma ha detto che il figlio non deve allungare il braccio. Il serbo invita LaPenna a concedere il penalty. Kessié trasforma. Napoli-Milan 2-2 con un unico tiro in porta del Diavolo.

L’adolescenziale gestione dei momenti difensivi del Napoli, che vive anche di alibi fattuali quali il calcio a temperature poco miti e le contestuali troppe partite in pochi giorni, si giustappone all’altra nota sul registro, il poco cinismo dinanzi al portiere avversario. Donnarumma apparentemente insuperabile è stato del tutto graziato dallo scarabocchio tecnico di Callejon ma anche dalla presenza sovente impalpabile degli avanti azzurri. Adagiati quanto basta sulla fedele riproduzione di vecchie melodie proprie o altrui.

Si rischia che al Bar di Mario, compianto oste della canzone “Certe Notti” di Ligabue, l’allegra compagnia che fu di Sarri non si ritrovi più. Il Napoli deve crescere in cattiveria, pur riconoscendogli, come dette un articolo fa, che al momento l’assenza ingiustificata causa mercato di Allan e Milik ha improvvisamente accorciato coperta e soluzioni.

2. José ti lascio perché ti amo troppo

Napoli-Milan, è stato anche esperimento di ciò che sarà il calcio e il Napoli stesso appena rientrati dalle poche vacanze… ma non solo. Perfetta rappresentazione degli azzurri di ieri e di oggi, atavici difetti e superati preggi. La squadra frenata, invece, dalla tensione tra il passato e il futuro. Tale contrapposizione rende tutte le caratteristiche dei singoli calciatori del Napoli non perfettamente compatibili tra loro.

Callejon perno paradigmatico su cui è stata intessuta la tela. Consente a Donnarumma di ben figurare passandogli il pallone tra le braccia da un metro. Perde sul ribaltamento di fronte il terzino sinistro, suo connazionale, consentendo il pareggio del Diavolo. E’ chiaro che Gattuso abbia deciso di puntare per il prossimo anno su Insigne a sinistra e Mertens al centro. Quest’ultimo garantisce ottimo bottino di reti e fa strepitosamente il verso a Firmino. Il capitano di Frattamaggiore rifornisce come una filiera gli altri di assist ma ha giacimento di gol al limite dell’esaurimento.

Entrambi cercano la palla nei piedi arretrando. Quindi serve chi allunghi, oltre all’automa Piotr, le difese avversarie. Serve chi lo faccia però segnando anche i gol, a costo di sacrificare qualche equilibrio difensivo. L’andaluso ad attaccare lo spazio, infatti, resta ancora affidabile ma per carenza di fiato e per carta d’identità sdrucita affanna dietro i terzini avversari e poi inciampa quando è chiamato a timbrare il tabellino della partita.

Napoli-Milan di ieri sera ha rappresentato l’ennesimo e doveroso tributo concesso a Callejon in vista di un saluto che i più ragionevoli dovrebbero però qualificare come opportuno.

3. Gattuso meno lucido del solito

Gattuso non ha convinto nella scelta iniziale di schierare Maksimovic titolare al fianco di Koulibaly. Sebbene il senegalese e il serbo appaiano la coppia di difesa più omogenea, se il merito non è una chimera, Nikola avrebbe dovuto riposare. Peggiore in campo contro il Genoa. E’ in una fase progressiva di calo. Manolas benché non stia impressionando è usato sicuro e al Ferraris rispetto al compagno di reparto aveva conquistato quantomeno una striminzita sufficienza.

Il calo di Makismovic è sicuramente imputabile all’altrettanto crescente innalzamento del baricentro che, però, al momento il Napoli sopporta, non pagandone dazio, solo contro le piccole. Almeno in termini di punti, non di reti subite. La porta del Napoli, tant’è vero, è tornata a risultare facilmente violabile da chiunque.

Poco convincenti i cambi: Zielinski più stanco di Ruiz. Non a caso, il polacco era stato richiamato poco prima del cambio Ruiz-Elmas dallo stesso Rino per poca carica agonistica. Insigne e Mertens non apparivano con la gamba così scarica da abbisognare del cambio, mentre lo sfortunato Callejon solo per quanto combinato avrebbe meritato di guadagnare ben prima la panchina. Soprattutto non si comprende quale sia il senso di puntare per ora su Milik, la cui punizione alle stelle ha sussunto il momento psico-emotivo del ragazzo. Fin quando Llorente, tuttavia, non recupererà dai fastidi muscolari, bisogna accettare lo svogliato Arkadiusz.

4. LaPenna e il Var Rocchi, male

I tifosi del calcio spererebbero di poter tessere le lodi di un ridesto Milan. Esaltarne semmai le imprese o l’abbrivio verso una nuova grandezza. La coppia di telecronisti Sky, Trevisani e Adani, i migliori a mio avviso della rete, hanno portato avanti con il lavoro. I rossoneri descritti dalle loro voci ricordavano vagamente il Bayern Monaco. Il diavolo ha tuttavia impressionato leggermente meno degli attuali bavaresi.

Il Milan, per quanto lo si voglia incensare per ciò che in un imminente futuro potrebbe diventare, a Napoli ha scientemente approntato una partita del genere “Io, speriamo che me la cavo”. Il Prof. Sperelli ha perso un attimo di vista i suoi e così LaPenna ha decretato con rapida perizia, verificata dalla specchiata consulenza di Rocchi, il piccolissimo rigore che poi ha inchiodato Napoli-Milan sul 2-2.

Non così celeri, però, il Var e l’arbitro in campo nel controllare un contatto altrettanto dubbio tra Leao ed Elmas su calcio d’angolo oppure le strattonate di maglia con cui Romagnoli ha omaggiato Koulibaly a più riprese. Il giovane Saelemaekers è sì poi infine stato espulso. Il Milan infatti ha giocato gli ultimi 5′ minuti di tempo un uomo in meno. Peccato che ben 15′ minuti prima Hernandez avesse attentato all’incolumità fisica di Di Lorenzo. Graziato soltanto con un giallo.

Beh, questo non deve sorprendere. Il Napoli, nonostante sia da anni la squadra che più tra tutte occupi la metà campo avversaria e si rechi più spesso in area di rigore, ottiene il minor numero di calci di rigore. Quest’anno Nicchi e Rizzoli hanno esagerato: soltanto 3 rigori concessi al Napoli. Che poi a volte basta la sincerità: il Milan deve andare in Europa League. Gli azzurri in fondo alla competizione europea già erano qualificati. Il favore se chiesto lo avrebbero fatto o forse no…

Massimo Scotto di Santolo

82

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *