20 maggio 2012, Zeman e la felicità meritata dopo l’esilio.

Genova 20 maggio 2012, il Pescara torna in a dopo quasi 20 anni. Lo fa con Zeman in panchina, dimenticato dal calcio italiano regala un miracolo dei suoi.

Mentre negli anni 90, a Foggia, nasceva Zemanlandia, a Pescara affondava l’era Galeone, anch’essa fatta di spettacolo e 4-3-3. Nonostante fossero paladini del bel calcio, Zeman e Galeone non si sono mai piaciuti, almeno il tecnico napoletano ha sempre avuto qualcosa da dire sul Boemo. Il destino beffardo ha voluto che il 20 maggio 2012, proprio Zeman entrasse nella storia dei biancoazzurri e scatenasse una diatriba che ancora non si placa. Quella tra zemaniani e galeoniani.

Diatriba sterile, specialmente quando si parla di gioia, bellezza e felicità. Sta di fatto che da quel giorno, i più insofferenti, devono accettare Zeman nell’albo d’oro e nella mitologia del Pescara. Anche tanti pescaresi juventini a dire il vero non sapevano se gioire o dannarsi. Ma si sa Zeman ovunque va unisce dividendo e viceversa. Un personaggio che pesa molto non c’è, figuriamoci quando c’è e tanto come fu in Abruzzo.

E pensare che poco prima di tornare alla ribalta, Zeman era ormai considerato finito, allenatore in pensione e con idee superate, inconciliabili con il calcio “attuale”, fatto dei pullman davanti alla porta di Mourinho e dei gestori di campioni come Ancelotti e Capello. Destinato appunti solo a comparse, con interviste da fuori con qualche punzecchiatura ai tecnici sopracitati. E pensare che, se non si fosse riunito il clan di zemanlandia, Casillo-Pavone-Zeman, con Altamura e la novità Franco Mancini allenatore dei portieri, forse non staremmo qui a parlare della fantastica cavalcata del Pescara verso la A.

Per uno zemaniano la gioa fu doppia, da napoletano abbracciarmi all’Adriatico, con pescaresi e fan del muto da tutta Italia, non è facile spiegare le emozioni di una favola che diventa realtà. Specialmente dopo aver assaporato una zemanlandia embrionale, ma dolcemara a Foggia, nel 2010, con Insigne, Sau, Romagnoli, Kone e altri che saranno titolari in A. Non riuscì a centrare la promozione e i playoff, ma il suo marchio fu subito tangibile, miglior attacco e capocannonieri e pari punti Insigne e Sau. Squadra di giovani primavera e costata 10.000 euro, ma si sa bastava dire che Zeman aveva fallito ancora e il gioco era fatto.

Per fortuna Di Francesco, consigliò De Cecco e Sebastiani di puntare su Zeman, una volta approdato a Lecce. E così fu, Zeman approdò e rive dell’adriatico, presentazione al porto, accolto in pompa magna da star del calcio qual’è, perché la gente non è il sistema. Gli viene data carta bianca sul lavoro e porta con se tre fidati, uno per reparto della stagione precedente, Insigne, Kone e Romagnoli. Il resto è storia già raccontata e che lasciamo raccontare alla stampa di Pescara, alla loro gioia da pescaresi e tifosi. A noi tocca il compito di ricordare il passato antecedente al 20 Maggio, per celebrare al meglio quella data e la felicità meritata, di un uomo che con un calcio vecchio e deceduto, a detta d’altri, ha rivinto dopo due decadi un campionato di B con lo stesso calcio, ammirato in tutta Italia, perchè il calcio di Conte e Allegri non entusiasmava, e in Europa anche oggi con l’articolo di Marca.

Ogni 20 maggio, da quel giorno, la stessa storia. La stessa, grande emozione. Con una mia telecronaca, il Pescara, la…

Posted by Daniele Barone on Wednesday, 20 May 2020

Aver potuto vivere da vicino quella fantastica serata è un privilegio, non solo calcistico, perchè aver potuto fotografare quel sorriso, respirare la felicità e la commozione di Zeman, dopo avergli fatto qualche domanda, non ha prezzo, come il tempo negato a questo grande uomo di sport e di calcio che ha portato una, e anche più, a festeggiare una nuova ricorrenza. Oggi a Pescara la gente si saluta esordendo con “Buon 20 maggio a tutti”!

Salvio Imparato

133

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *