Continuano le celebrazioni del Pescara 2011/2012. Questa volta Massimo Profeta (Rete8), intervista il Ds di quella fantastica annata, Daniele Delli Carri.
“Quell’anno fu una chimica perfetta – confessa Delli Carri – tra me e l’allenatore, la diregenza e la cosa che rimpiango di più è il binomio Sebastiani-De Cecco. La paternità della scelta di Zeman? Appena avemmo la doccia fredda, della scelta di Eusebio Di Francesco di andare in A con il Lecce sondammo tre allenatori. Zeman era quello che sposava di più il nostro progetto anche se era il più esoso.
Quanto ha inciso Zeman in percentuale?
“I giocatori vanno in campo devono sempre avere più merito di tutti, ma se un allenatore riesce ad incidere così nella testa dei giocatori va messo insieme ai calciatori. C’è da dire che lui non si aspettava questa organizzazione e questa sinergia dirigenziale”
Il colpo di cui vai più fiero?
“Ogni singlo giocatore ha un aneddoto. Su Insigne per esempio ha inciso Zeman, perché Lorenzo aveva scelto già Crotone. Su Immobile non voglio la paternità, ma io ci puntavo molto. Parecchi mi hanno detto “che lo prendi a fare”, ma era un’operazione su cui io spingevo tantissimo. Ero sicuro fosse il giocatore ideale per il nostro progetto e poi lo è diventato pure per Zeman. Tutti sapete che il Boemo non aveva questa lampadina accesa su Immobile, perché non lo conosceva ancora bene ovviamente. C’è stata una grande empatia e sinergia basta sulla fiducia con il mister. Mi ascoltava e io ascoltavo lui. Mi ha seguito su Nielsen e sugli incastri tra i nuovi e i giocatori dell’anno precedente. Una sera parlammo fino alle 4 di notte in albergo dove gli parlai anche di Verratti su du cui aveva solo preso qualche informazione. Io spingevo per un ruolo, lui per un altro, e con patti di non belligeranza ci accordavamo. Per esempio io puntavo anche su Sau, ma lui disse che non gli piaceva.”
Zeman non entra mai nel lato economico
“C’era l’interesse forte del Padova su Verratti. Sebastiani si oppose, non d’accorda con l’offerta di Foschi, mentre De Cecco era preoccupato il giocatore si rompesse con la preparazione di Zeman. Ma io gli dissi che se Marco non si fosse rotto durante la preparazione non si sarebbe rotto. Quindi sulla cessione non ci fu il veto di Zeman, il mister non entra mai nelle questione economiche, se avessimo venduto Verratti avrebbe messo un altro senza problemi.”
Questione Icardi
“Su Icardi, che era alla Sampdoria, c’è stata la grande possibilità di portarlo al Pescara. Lo visionammo a Parma sotto la neve e decidemmo per il si spostando Maniero a Barletta. Zeman disse che il giocatore gli sarebbe anche andato bene, ma per l’amicizia e l’empatia che c’era tra Immobile e Maniero preferiva non rompere i loro equilibri. Con il senno del poi ebbe ragione per come andò l’annata (Maniero segnò anche la rete vittoria campionato ndr), come ebbi ragione io sulle qualità di Icardi.”
Su chi ha inciso di più Zeman tra i tre talenti Insigne, Verratti e Immobile
“Secondo me ha inciso di più su Verratti – afferma Delli Carri -non per il ruolo perché già Di Francesco lo mise al centro del campo. Ha inciso sulla tenuta fisica, lo ha reso calciatore, lo ha trasformato fisicamente. Immobile ha fame anche oggi e lo contraddistingue, Insigne invece rende dove c’è un allenatore che lo ama, nessuno lo dice ma la particolarità di Insigne è che rende dove si sente amato. E’ venuto grazie a Zeman, come Romagnoli, Kone, Anania e Balzano. Anche se quest’ultimo già lo trattavamo e lo conoscevamo tramite un’amicizia di Sebastiani. Però Zeman già lo gradiva tantissimo e c’era sulla sua lista, perché per lui era perfetto”.
Insomma una bellissima chiacchierata tra aneddoti e meriti di Zeman. Forse di questi ultimi è importante sottolineare come incide Zeman sulla visione di gioco, la tecnica e i movimenti. Il lavoro del Boemo su questi tre ha inciso particolarmente per l’intepretazione del loro ruolo.
Salvio Imparato
