Partita potenzialmente complessa per il Napoli di Gattuso: il Toro piratesco di Nicola è stato risucchiato di nuovo nella lotta salvezza. A pari punti (31) con il Benevento e il Cagliari terzultimo. L’importanza del match, che poteva riconsegnare la zona Champions agli azzurri, ha restituito una partita molto solida del Napoli. I partenopei infatti hanno vinto e convinto.
1. 0-2: risultato bugiardo
Il passivo della partita avrebbe dovuto essere più ampio. Almeno 0-3 il parziale più conforme all’andamento del match.
Demerito di Mertens, Lozano e Petagna incapaci di adempiere la parte del piano gara riservata loro.
Superficiali tutti e tre sotto porta decretando uno sforzo difensivo da parte dell’intero collettivo per non riaprire una gara mai in discussione.
Perché se non la chiudi, allora prerogativa è serrare i ranghi e non beccare gol.
Subirne uno, stasera, oltre che veramente complicato per la la scialba versione di un Toro almeno per 45′ arrendevole, avrebbe riaperto una partita sempre in ghiaccio.
2. La Difesa
Pertanto, meravigliosa la prestazione dell’intero reparto difensivo. Quando si suol dire predestinato significa proprio questo. Avere lo scetticismo intorno di un ambiente oppure l’eccessiva pressione di un’aspettativa molto alta e rimanere sempre mentalmente sul pezzo, benché le prestazioni graficamente mostrino curva discendente. Parlasi di Meret, subissato da critiche, incertezze, voci di mercato.
Il friulano ogni qual volta sembra aver toccato il fondo risale la china con rapidità disarmante in partite profondamente decisive.
Fu così in finale di Coppa Italia contro la Juventus. È stato così stasera, sollecitato in una gara a lui non gradita perché fatta di uscite e colpi in area di rigore. Due manone sul rigore di Dybala a consegnare la coppa ai partenopei. Uno stinco su Ansaldi a solidificare certezze nel solco di un divario tra due squadre che non avrebbe meritato altra sorte all’infuori della vittoria azzurra purché netta.
Seguono l’estremo difensore friulano, per perfezione e applicazione, Demme e Di Lorenzo, i quali hanno giganteggiato rispettivamente a centrocampo e su di una fonte di gioco fondamentale del Toro di Nicola quale Ansaldi. Fluidificante argentino di ben altra caratura, relegato alla provincia del calcio da muscoli fin troppo fragili. E poi Osimhen, che al di là del gol fortunoso, conquista in fase realizzativa tutto ciò che semina senza palla, terrorizzando con la sua falcata ogni uscita palla avversaria.
3. Il Napoli e il 352 avversario
Il trittico che ha restituito al Napoli la zona Champions League – Inter, Lazio e Torino – ha, nel girone di andata, portato agli azzurri 1 pt. Nel girone di ritorno, Insigne e co. hanno collezionato 7 pt.
Gattuso ha lavorato molto bene anche tatticamente contro tre 352 affrontati in modo consecutivo in una sola settimana. Il mister calabrese si è assicurato il dominio di tutti e tre match, solleticando gli avversari alle costole. In particolare, la mossa decisiva è risultata quella di cercare l’ampiezza con un centrocampista e un’ala a metà tra la mezz’ala e il fluidificante altrui.
E quando il Napoli domina il possesso palla con la possibilità di usufruire di una punta pericolosa mette sotto il 95% delle squadre italiane.
4. Il futuro
Il Napoli vola e ora – zitto zitto – è in zona Champions a due punti dal 2 posto. Una risalita figlia del recupero degli infortunati e dallo sgombero del calendario da partite internazionali giudicate ad un certo punto – anche ragionevolmente – inutili orpelli.
Gattuso, a prescindere dal risultato conclusivo della stagione, parrebbe lasciare Napoli direzione Firenze. Sarri invece, apparso vicino a risiedere nuovamente a Napoli, ha virato bruscamente per Roma. Soprattutto i comunisti di successo frequentano i salotti di Jep Gambardella.
De Laurentiis allora di tutto risposta rispolvera dalle campagne toscane l’uomo forte dai destini forti e l’uomo debole dai destini deboli: Luciano Spalletti.
Affascina il presidente l’esperienza con cui il tecnico di Certaldo potrebbe condurre quella che è ancora tutt’ora una squadra fuoriserie.
Molto scorretto denigrare e degradare i valori tecnici di questo gruppo per giustificare due mesi di infortuni ma anche di pesanti blackout senza ancora una giustificazione degna.
5. Luciano Spalletti
Sulla sorte della operazione, nata come indiscrezione e cresciuta come notizia nelle ultime ore, inutile esprimere un’opinione, perché Spalletti è tecnico sottovalutato e dalle capacità intuitive finissime.
Risultatista ed esteta alla bisogna, fa della necessità virtù.
Tuttavia, conduce la barca in porto ma non chiedetegli di scoprire l’America.
Può rappresentare una scelta geniale quanto altra soluzione disastrosa dopo i tentativi gestionali della famiglia Ancelotti.
Massimo Scotto di Santolo
